Biografia e filosofia. La scrittura della vita in Wilhelm Dilthey

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846466983
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia - gia' diretta da mario dal pra
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 240
Disponibile
32,00 €
Modello di scrittura della storia tra i più antichi, la biografia ha avuto una grande fortuna, soprattutto a partire dall'epoca moderna: il suo statuto di scientificità è stato però spesso criticato. In tale contesto appare emblematico il caso di dilthey, al cui atteggiamento verso questo specifico modello di scrittura è dedicato questo studio. A partire dal 'leben schleiermachers' (1867-1870), il suo primo grande lavoro biografico, fino alla celebre 'jugendgeschichte hegels' (1905), l'indagine mira a ricostruire gli snodi decisivi della riflessione diltheyana, per mostrare il ruolo cruciale che la biografia occupa all'interno del grande progetto di fondazione delle 'scienze dello spirito'.
Maggiori Informazioni
Autore | D'alberto Francesca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofia - gia' diretta da mario dal pra |
Lingua | Italiano |
Indice | Haym e Dilthey: l'epoca della biografia (Dilthey versus Haym; Charakteristik e cattiva biografia; La cauta conciliazione haymiana di arte e storia; Appunti teorici dal Leben Schleiermachers; Haym interprete di Dilthey: l'inevitabile forma artistica della biografia; La biografia filosofica) "Individuum est ineffabile": il Leben Schleiermachers (Generation e vita individuale; L'infinita possibilità dell'Entwicklungsgeschichte; La dissoluzione dell'individuo nella biografia; Vita e pensiero: la formazione dell'opera filosofica; La critica al modello hegeliano; Zurückwirkung e misura dell'effetto storico; La biografia come "opera totale" Biografia e scienze dello spirito (Über die Einbildungskraft der Dichter: il "caso" Goethe; Il molteplice ruolo della biografia nelle scienze dello spirito; Arte e scienza verso l'individuazione; La descrizione dell'individualità: struttura psichica e sviluppo; Uniformità, individuazione, tipi; Il precario equilibrio della biografia tra arte e storia; Verso la Jugendgeschichte Hegels La Jugendgeschichte Hegels (Dilthey e i biografi di Hegel; La polivocità dei frammenti; Il frammento per sé: la parte senza il tutto; Una "metabiografia"; Il metodo di Hegel: Erlebnis e Nacherleben; Giovinezza, frammento, manoscritto; Bilancio della scrittura biografica Il congedo dalla Lebensgeschichte (La fondazione autobiografica della biografia; Le forme storiche dell'autobiografia e le categorie della vita; Il Lebensverlauf: le contraddizioni del modello; Comprendere se stessi e comprendere l'altro; Lo statuto debole della biografia; Biografia e connessione storica; Dall'olismo biografico... ...alla scissione del modello) Conclusioni |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: