Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Biografia e autobiografia. Scritture di vita dall'antichità a oggi (Castellana Riccardo - Carocci)

ISBN/EAN
9788829029372
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
300

Disponibile

30,00 €
Biografia e autobiografia sono nate da una concezione della vita individuale che ha iniziato a diffondersi in Europa soltanto tra Sei e Settecento, quando si è cominciato a riconoscere al mondo delle passioni piena autonomia rispetto a quello dell'etica e quando il sapere storiografico ha assunto un atteggiamento critico nei confronti del documento. Solo se siamo consapevoli di ciò, possiamo applicare queste due moderne categorie anche ad alcune opere dell'antichità e del medioevo, scritte con altri scopi e rivolte a lettori che vi cercavano cose diverse da quelle che attualmente riteniamo interessanti. Così facendo possiamo stabilire una linea di continuità tra le Vite parallele di Plutarco ed Eminent Victorians di Strachey, tra le Confessiones di sant'Agostino e le Confessions di Rousseau, fra le agiografie medievali e le autobiografie di Alfieri e Goldoni, oppure, oggi, quelle di Annie Ernaux e Vitaliano Trevisan. Senza nessuna pretesa di esaustività, il libro ripercorre agilmente gli snodi principali della storia delle scritture di vita dall'antichità ai nostri giorni, in una prospettiva interdisciplinare che intreccia letterature antiche, medievali e moderne, ma anche antropologia culturale e storia dell'arte, del cinema e dei mass media.

Maggiori Informazioni

Autore Castellana Riccardo
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1483
Lingua Italiano
Indice

Introduzione di Riccardo Castellana
1. Plutarco e la biografia antica di Stefano Ferrucci
Prime forme di biografia nel mondo greco/Polibio/Cornelio Nepote e la biografia romana/Plutarco
2. Le Confessiones di Agostino di Filomena Giannotti
Titolo, struttura e genere letterario/Una chiave di lettura: un itinerario verso Dio//L’eco inesauribile del capolavoro agostiniano
3. Biografie e agiografie medievali di Francesco Stella
Una rivoluzione culturale/L’agiografia/I modelli agiografici/Le biografie di san Martino, san Benedetto e san Francesco/La Legenda aurea/La biografia “laica”: il Carlo Magno di Eginardo
4. Biografia e autobiografia in Italia tra Medioevo e Rinascimento di Vincenzo Caputo
Su alcuni “nodi” biografici e autobiografici/Le biografie dal Tre al Cinquecento con una (prima) nota vasariana/I problemi della scrittura del sé con una (seconda) nota vasariana
5. Il padre fondatore: Jean-Jacques Rousseau di Sergio Zatti
La prima autobiografia moderna/Un’opera unica e utile/L’esemplarità di una vita qualunque/Lo stampo rotto di Natura/La scena giudiziaria/Dire tutto/Il cuore messo a nudo/Il labirinto fangoso delle confessioni/La ricerca del tempo perduto/Vitalità dei ricordi e declino senile
6. L’autobiografia in Italia nel Settecento: Goldoni, Alfieri, Casanova di Francesca Fedi
Alle radici dell’autobiografia moderna/I Mémoires di Carlo Goldoni/La Vita di Vittorio Alfieri/L’Histoire de ma vie di Giacomo Casanova
7. Il genere della biografia in Gran Bretagna fra Otto e Novecento di Paolo Bugliani
Le vite altrui fino al Settecento/L’Ottocento eroico e nazionale/Il Novecento e la New Biography/Queer lives
8. L’autobiografia in Francia nel Novecento di Francesca Lorandini
Teorie/Percorsi autobiografici
9. Autobiografia e memoir nell’Italia contemporanea di Riccardo Castellana
Distinzioni terminologiche e scansioni temporali/Le autobiografie “metafisiche” di Papini e Slataper/Primo Levi dal memoriale al memoir/Il “romanzo” autobiografico delle scrittrici/Il memoir del lavoro: Trevisan, Falco e Prunetti
10. Il diario di Valeria Taddei
Definizioni/Una forma recente (in Europa)/Il diario è un’opera?/Come si può leggere un diario
11. Storie di vita, scritture e racconti: le autobiografie di interesse antropologico di Pietro Clemente
Voci del passato prossimo/Ricerca antropologica e classi subalterne/Anni Settanta/Gli anni Ottanta: l’Archivio di Rovereto e quello di Pieve Santo Stefano/Piccoli mondi e diverse storie/Poetiche e politiche: dagli anni Novanta a oggi
12. La biografia filmata tra cinema e televisione di Giacomo Tagliani
La svolta biografica/La biografia come vocazione del cinema/Il cinema biografico tra classicismo e conformismo/Il film biografico come controstoria della nazione/Contemporaneità del biopic
13. Autobiografia e autoritratto di Tarcisio Lancioni
Autoritratto e autobiografia: mostrare e raccontare/In medias res: 1500 circa/Sé come un altro/Autoritratto e genere/L’artista al lavoro/Il nostro autoritratto quotidiano: dalla pittura al selfie
Bibliografia
Gli autori

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio