Biografia Di Un Cimitero Italiano. La Certosa Di Bologna

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815240637
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 291
Disponibile
26,00 €
Sotto una patina di apparente uniformità amministrativa incentrata su principi igienico-sanitari, le necropoli ottocentesche si presentano ancora come universi polisemici e polimorfi. Come tali, sono caratterizzate dalla compenetrazione e dall’interazione di elementi della città dei morti medievale, dello spazio funerario immaginato e progettato dal pensiero illuminista e di aspetti tipici della cultura funeraria del XIX secolo. Si tratta di uno spazio gerarchizzato, dove la società dei vivi si riflette senza automatismi e dove persistono secolari categorie di esclusione, marginalizzazione e separazione dei corpi, come ad esempio quelle dei bambini morti senza battesimo, dei suicidi, del boia e della sua famiglia. Luoghi fondamentali per la costruzione dell’identità cittadina prima, e nazionale poi, sono il risultato di una rielaborazione degli equilibri tra poteri laici e poteri religiosi e di un complesso rapporto tra secolarizzazione e ritenzione della dimensione sacrale. Questo è ciò che emerge dalla lunga storia del cimitero della Certosa di Bologna inserita in una dimensione comparativa di ampio respiro. Tra i primi cimiteri italiani extraurbani ad essere usati dall’intera comunità cittadina, quello bolognese presenta elementi tali da farne un «unicum» nel panorama italiano ed europeo. Oltre ad essere una necropoli, è concepito e gestito come una sorta di museo d’arte funeraria contemporanea, completato da apposite sale per la collocazione di tombe antiche. Allo stesso tempo, è un villaggio dove risiede, con tutte le conseguenze della convivenza, la comunità degli impiegati e delle loro famiglie, dove si coltivano orti e si allevano animali. Questa complessità verrà indebolendosi con la fine dell’Ottocento, per scomparire completamente nei decenni successivi.
Maggiori Informazioni
Autore | Vidor Gian Marco |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Percorsi |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: