Bioetica Quotidiana In Psichiatria. Dalle Dichiarazioni Universali Alle Storie Singolari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856810035
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze umane e sanita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 192
Disponibile
25,00 €
Essere ammalati è una condizione speciale di disagio a cui, oggi, vengono riconosciuti ampi diritti: tra tutti il diritto alla cura, affinchè il malessere venga estirpato o la sofferenza alleviata. Chiunque soffra di una malattia tende a far valere questo diritto. Ma chi soffre di problemi psichici è nella medesima condizione? Riconosce il suo essere ammalato e sa di avere dei diritti per questo suo stato? E quali diritti hanno i familiari, i congiunti, i coabitanti e la società tutta affinchè la malattia da cui è affetta questa persona non ricada in qualche modo sulla loro esistenza? E ancora, quali limiti hanno i curanti, i familiari, la società nei confronti di quei singoli che essi ritengono affetti da tale malattia? La complessa e parziale risposta a queste domande è la cifra che marca la differenza tra una bioetica orientata alla pratica medica in generale ed una bioetica della cura in psichiatria: interrogativi bioetici ancor più specificamente che etici, perchè chiunque intervenga come professionista nell'ambito della cura di queste forme di malessere o, anche, chiunque abbia competenza ad intervenire e decida di non intervenire, determina una ricaduta significativa sull'esistenza, la qualità di vita, gli stessi aspetti biofisici della vita del singolo malato e delle persone a lui prossime. Interrogarsi sulle conseguenze delle nostre scelte nel campo della cura delle malattie mentali è lo scopo di questo lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Buffardi Gianfranco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze umane e sanita' |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Indice | Michele Schiavone, Prefazione. Dalla parte della bioetica Pier Luigi Scapicchio, Prefazione. Dalla parte della psichiatria Introduzione Il pensiero filosofico e la questione etica in psichiatria (Il problema del determinismo; Epistemologia, diagnosi psichiatra ed etica; Epistemologia e psichiatria attraverso la storia) Primo scenario. Bioetica e psichiatria: temi trattati (I codici etici medici e le dichiarazioni di professionalità; Il parere del Comitato nazionale per la bioetica; Le ricerche in campo di bioetica psichiatrica. I temi frequenti; Per una sintesi dei temi; Etica, bioetica, deontologia) Secondo scenario. Problemi bioetica della cura (In trincea; I confini della psichiatria; L'avvocato depresso; Psichiatra quale branca medica; L'artista sconclusionato; L'oggetto della psichiatria; Intrigo internazionale; Le rigide adesioni ai modelli; Il chirurgo avvenente; Consenso informato in psichiatria; Casta sua malgrado; Le ricadute esistenziali della cura; L'apprendista falegname; Equità delle cure; Armi, che passione!; La gestione dei dati sensibili; Matto o delinquente?; Crimini e deliri) Terzo scenario. Riflessioni su tema (La persona; L'identità; La libertà, l'autonomia, la responsabilità; La malattia;La relazione; L'errore; Il sociale) Conclusioni Bibliografia Appendice - Dichiarazioni, codici, deliberazioni di organismi nazionali e internazionali specificamente citati. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: