Biocinetica e biodinamica della differenziazione umana. Princìpi e applicazioni

- ISBN/EAN
- 9788887436358
- Editore
- Futura Publishing Society
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2014
- Pagine
- 336
Disponibile
Il volume che Erich Blechschmidt redige insieme al Prof. Raymond Gasser, PhD, (Professore Emerito di Biologia Cellulare e Anatomia presso la Louisiana State University Health Sciences Center) prosegue con l’approfondimento dei princìpi embriologici analizzando l’embrione attraverso una connotazione dinamica caratterizzata da cambiamenti di forma e dimensione che sono alla base della sua differenziazione.
Nello specifico, vengono messi in evidenza i movimenti che hanno luogo negli embrioni umani secondo una prospettiva volta a comprendere i cambiamenti di posizione e di forma che si verificano ad un determinato ordine di ingrandimento ma che al contempo si manifestano ad un livello maggiore e ad uno inferiore. Gli stessi movimenti, dovuti alle diverse velocità del processo di crescita degli organi e dei tessuti, evidenziano altresì che la forma delle cellule riflette la tipologia delle forze esterne che agiscono su di essa, puntualizzando che certi tipi di tessuto vengono a formarsi laddove alcune specifiche forme tridimensionali esercitano un’azione su di essi (Campi Metabolici Biodinamici Tardivi).
Come sottolineato dal Professor Gasser nella nuova prefazione, i concetti biocinetici e biodinamici adottati nel manuale sono stati ufficialmente inseriti nel volume Terminologia Embriologica redatto dal Comitato Federativo Internazionale per la Terminologia Anatomica e dalla Federazione Internazionale delle Associazioni degli Anatomisti.
Maggiori Informazioni
Autore | Blechschmidt Erich; Gasser Raymond F. |
---|---|
Editore | Futura Publishing Society |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Sezione 1 Campi metabolici biodinamici precoci Ovocita umano unicellulare Conceptus blastomerico e blastocisti Disco germinativo Processo assiale L’embrione in fase precoce Somiti Tessuti limitanti e tessuti interni Vasi sanguigni Sistema nervoso Regione della testa Tronco Arti Sezione 2 Campi metabolici biodinamici tardivi 13. Campi di corrosione 14. Campi di condensazione 15. Campi di compressione 16. Campi di spinta 17. Campi di tensione bilanciata 18. Campi di distensione 19. Campi non compatti parateliali 20. Campi di detrazione |
Stato editoriale | In Commercio |