Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Biochimica e biologia molecolare [Tinti - Piccin Editore]

ISBN/EAN
9788829922925
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
416

Disponibile

28,50 €
La Biochimica è una scienza relativamente recente, che si pone l’obiettivo di studiare le molecole ed i meccanismi alla base dei processi biologici. In particolare s’interessa delle componenti chimiche inorganiche ed organiche che costituiscono gli organismi ed il modo con cui esse si trasformano nel corso della vita. L’origine della Biochimica può essere individuata all’inizio del secolo diciannovesimo con la scoperta del primo enzima (la diastasi), avvenuta nel 1833 da parte di Anselme Payen. La Biochimica si è sviluppata soprattutto nel secolo ventesimo quando sono state disponibili tecniche di studio innovative, come la cromatografia, la diffrazione dei raggi x e la spettroscopia. In questa fase sono stati scoperti importanti processi biochimici, come la sequenza ciclica che coinvolge l’acido citrico; questo processo fu denominato ciclo di Krebs in onore di Hans Adolf Krebs che giunse alla sua scoperta nel 1937. Nella seconda metà del secolo ventesimo le indagini biochimiche si affinarono e raggiunsero i livelli molecolari; con gli studi svolti da James Watson, Francis Crick, Maurice Wilkins e Rosalind Franklin nel 1953 fu possibile comprendere il modo con cui il DNA è organizzato, contiene e trasmette le informazioni. Da questo momento in poi i processi di acquisizione delle conoscenze si sono sviluppati in modo imponente ed hanno permesso di costruire un quadro dei meccanismi biochimici piuttosto ampio e in continua evoluzione. Le conoscenze acquisite non sono state fini a se stesse, ma hanno avuto anche importanti ricadute nell’ambito di numerose attività, quali il risanamento ambientale, la diagnostica, la terapia medica e le produzioni industriali. Di primaria importanza è stata la possibilità di intervenire direttamente sul DNA al fine di modificarne la sequenza. Ciò ha aperto la strada ad enormi possibilità applicative, quali la creazione di nuove specie o di individui con specifiche caratteristiche, ma ha posto evidenti interrogativi di carattere scientifico, religioso ed etico-morale sui limiti che l’uomo deve porsi di fronte alla possibilità di intervenire nel cuore dei processi biologici.

Maggiori Informazioni

Autore Tinti bruno
Editore Piccin Editore
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: