Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Bilancio Di Esercizio. Presupposti Economico-aziendali E Normativa Giuridica

ISBN/EAN
9788856835250
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2010
Edizione
2
Pagine
522

Disponibile

32,00 €
Il bilancio di esercizio, pur nell'evoluzione dei mezzi di comunicazione dell'impresa, rimane ancora il documento principale di esternazione della situazione economica, finanziaria e patrimoniale della società. Esso è il risultato di sintesi della contabilità sociale integrata da valutazioni che attengono alla necessità di attribuire all'esercizio i risultati dei cicli di gestione in essere al termine del periodo amministrativo. Si tratta di un'astrazione che rompe la continuità nello spazio tipica della gestione dell'impresa, al fine di attribuire all'esercizio considerato la quota parte del reddito totale prodotto dall'impresa in tutta la sua vita. Come tutte le astrazioni, tale strumento conoscitivo ha i suoi limiti. Ciò che è essenziale per comprenderlo nella sua valenza comunicativa è la conoscenza delle regole che debbono essere adottate nella sua redazione. Tali regole trovano origine nella economia aziendale e codificazione nelle norme che ne vincolano la quantificazione dai fenomeni gestionali. Questo lavoro si rivolge a tutti coloro che per le più varie ragioni, sia personali sia professionali, vogliono cogliere la sostanza economica che presuppone la norma giuridica. Il lettore viene accompagnato, attraverso le logiche di gestione, alla comprensione della normativa bilancistica non tanto al fine di comprendere come si fa un bilancio, quanto per poter rilevare quali informazioni si possono trarre dal bilancio, quali siano i limiti conoscitivi che lo stesso presuppone e quali le valenze conoscitive che lo stesso permette di acquisire. Il fatto che il bilancio sia formato anche attraverso una serie di valutazioni, necessariamente soggettive, non può comportare il rifiuto della sua significatività, ma presuppone la conoscenza delle modalità di valutazione e di redazione al fine di comprenderlo, valutarlo nella sua correttezza o meno, trarne le informazioni sul passato ma anche sul futuro dell'impresa che lo stesso consente di rilevare. Il libro non è quindi rivolto solo agli studenti universitari ma anche ai giuristi, agli imprenditori, ai professionisti, agli operatori delle amministrazioni private ma anche pubbliche, per il rapido diffondersi di attività di interesse generale svolte sotto forma societaria. Giovanni Battista Alberti è professore ordinario di Economia aziendale presso l'Università di Verona. È autore di lavori nell'area del finanziamento, delle logiche gestionali e delle crisi d'impresa, su aspetti specialistici del bilancio di esercizio, sull'economia delle gestioni straordinarie, sulle problematiche di determinazione dei risultati nelle fondazioni di origine bancaria.

Maggiori Informazioni

Autore Alberti Giovanni Battista
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Economia. Strumenti
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Giovanni Battista Alberti, Prefazione Giovanni Battista Alberti, Il sistema del reddito (L'amministrazione e la rilevazione dei risultati; Il sistema del reddito; La competenza; La valutazione al termine dell'esercizio) Giovanni Battista Alberti, Dalle rilevazioni contabili al bilancio di esercizio (Il metodo della partita doppia; Lo strumento del conto; La natura dei conti; La formazione del bilancio di esercizio secondo lo schema economico aziendale; Dal bilancio economico-aziendale al bilancio civilistico; Laboratorio di contabilità) Giovanni Battista Alberti, Il sistema di bilancio (Premessa; I bilanci; Le funzioni del bilancio di esercizio; I riferimenti legislativi e ambito di applicazione) Giovanni Battista Alberti, Le norme generali sul bilancio (Premessa; I principi fondamentali; I principi di redazione del bilancio; Laboratorio di bilancio) Giovanni Battista Alberti, Le valutazioni (Premessa; Il criterio di costo; Le rettifiche del costo; I casi di abbandono del criterio del costo; Laboratorio di bilancio) Chiara Leardini, La struttura del bilancio di esercizio (I documenti del bilancio; L'obbligatorietà degli schemi di bilancio; La classificazione delle voci di bilancio; Le regole di utilizzo degli schemi; I rapporti di controllo e di collegamento) Chiara Leardini, Lo stato patrimoniale (Premessa; Il criterio di classificazione dell'attivo; Il criterio di classificazione del passivo; I patrimoni destinati) Chiara Leardini, Il conto economico (Premessa; La gestione caratteristica ed accessoria; La gestione finanziaria; La gestione straordinaria; La gestione fiscale) Chiara Leardini, La nota integrativa (Premessa; Le informazioni richieste dall'articolo 2427 c.c. e 2427-bis c.c.; Le informazioni richieste da altri norme civilistiche; Le altre norme di legge attinenti la materia del bilancio; Le altre informazioni) Rita Maggi, La relazione sulla gestione (Premessa; Le informazioni richieste dall'articolo 2428 c.c.) Rita Maggi, Il rendiconto finanziario (Premessa; La struttura del rendiconto della liquidità) Gina Rossi, Le immobilizzazioni materiali e immateriali (Il contenuto sotto il profilo economico aziendale e giuridico; La rappresentazione all'interno del bilancio civilistico; I criteri di valutazione; Le informazioni in nota integrativa; Laboratorio di bilancio) Martino Zamboni, Le immobilizzazioni finanziarie (Il contenuto sotto il profilo economico aziendale e giuridico; La rappresentazione all'interno del bilancio civilistico; I criteri di valutazione; Laboratorio di bilancio) Stefano Golin, L'attivo circolante (Le rimanenze; I criteri, le attività finanziarie e le disponibilità liquide; Laboratorio di bilancio) Gina Rossi, I crediti verso soci per versamenti ancora dovuti e il patrimonio netto (I crediti verso soci per versamenti ancora dovuti; Il patrimonio netto; Laboratorio di bilancio) Gina Rossi, I fondi per rischi e oneri (Il contenuto sotto il profilo economico aziendale e giuridico; La rappresentazione all'interno del bilancio civilistico; I criteri di valutazione; Le informazioni in nota integrativa; Laboratorio di bilancio) Gina Rossi, Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (Il contenuto sotto il profilo economico aziendale e giuridico; La rappresentazione all'interno del bilancio civilistico; I criteri di valutazione; Laboratorio di bilancio) Gina Rossi, I debiti (Il contenuto sotto il profilo economico aziendale e giuridico; La rappresentazione all'interno del bilancio civilistico; I criteri di valutazione; Le informazioni in nota integrativa; Laboratorio di bilancio) Gina Rossi, I ratei e i risconti attivi e passivi (Il contenuto sotto il profilo economico aziendale e giuridico; La rappresentazione all'interno del bilancio civilistico; I criteri di valutazione; Le informazioni in nota integrativa; Laboratorio di bilancio) Gina Rossi, I conti d'ordine (Il contenuto sotto il profilo economico aziendale e giuridico; La rappresentazione all'interno del bilancio civilistico; Le informazioni in nota integrativa; Laboratorio di bilancio) Chiara Leardini, La gestione fiscale (Premessa; Le imposte anticipate e differite; Le perdite fiscali; Laboratorio di bilancio) Nicola Agnoli, Il bilancio consolidato di gruppo (Premessa; I gruppi di imprese e il controllo societario; Il bilancio consolidato: definizione e fini; L'area di consolidamento; I principi generali di redazione; La struttura del bilancio consolidato di gruppo; La procedura di consolidamento: alcuni aspetti tecnici; Laboratorio di bilancio consolidato) Appendice normativa Bibliografia Autori.
Questo libro è anche in: