Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Bibliotheca Divina. Filologia E Storia Dei Testi Cristiani

ISBN/EAN
9788843018673
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
340

Disponibile

25,50 €
Questo libro delinea per la prima volta una storia complessiva dei testi cristiani e del loro significato nella storia della cultura, dalle origini della Bibbia fino al Novecento, attraverso il confronto con il giudaismo e l’ellenismo, la nascita della filologia cristiana con Origene, Eusebio e Girolamo, il medioevo tra Oriente bizantino e Occidente latino, la grande stagione umanistica, l’erudizione tra Cinque e Settecento, il rapporto problematico della tradizione culturale cristiana con la modernità.

Maggiori Informazioni

Autore Vian Giovanni Maria
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 397
Lingua Italiano
Indice Premessa Prologo tra storia, ideologia e cultura/ Filologia, anzi storia/Una disciplina dai larghi confini/Cultura cristiana’/Un fenomeno plurale/Lo specifico di una filologia Alle origini Bibbia e libri/Nascita di una Scrittura/La Scrittura ebraica letta dai cristiani/La Bibbia cristiana/Aristea, la Settanta e le altre/Manoscritti biblici e codici: il libro cristiano Cristianesimo e culture/L’eredità del giudaismo ellenistico/Il filosofo martire e la sapienza dei pagani/L’orgoglio dei barbari/La cultura asiatica/Roma e i suoi vescovi La cultura alessandrina: Origene/I predecessori: da Filone a Clemente/ Intellettuali e cristiani/Filologia e ideologia/ Gli Esapla e la loro storia/Libri e biblioteche tra Alessandria e Cesarea L’eredità alessandrina: Eusebio/Un filologo martire e il suo pupillo/Il vescovo e la sua eredità/La Bibbia tra diffusione e critica/ Novità: la storia ecclesiastica/Libri, traduzioni, falsi Tra Oriente e Occidente: Girolamo/ L’incubo del cardinale eremita/Tra filologia e polemiche/ Lettere, strumenti di lavoro, traduzioni/La propaganda monastica e la letteratura dei cristiani/L’uomo trilingue e la Volgata Gli ultimi bagliori di un mondo/Monaci e libri/Ambrogio e le sue fonti/La parabola di Agostino/Tra storie letterarie ed enciclopedie/ Storie, florilegi, catene Il medioevo, ovvero la leggenda dei secoli bui/Tra greci e latini/Il miracolo delle isole/L’imbuto della traslitterazione/ Il patriarca recensore/Da una rinascita all’altra Lo splendore dell’umanesimo/La passione della scoperta/Il cardinale greco e la fine del mondo/Contro Costantino/Papi, traduttori, libri e biblioteche/Si stampi, cominciando dalla Bibbia I frutti della grande erudizione/ Pubblicare tra controversie e censure/Cattolici, protestanti, anglicani/L’epopea maurina tra gesuiti e giansenisti/Tutti i santi dei bollandisti/All’attacco del Nuovo Testamento La fine della continuità/Genio e libri d’un prete di campagna/Si parla tedesco/Ancora la Bibbia/Il cardinale non sbaglia mai/Deserti, biblioteche, informatica Un epilogo tra testi e studi/Fonti, strumenti, problemi/La Bibbia e la sua storia/ Antichità/Medioevo e umanesimo/Età moderna e contemporanea 15.Riferimenti bibliografici Indice dei nomi e delle materie
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: