Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Biblioteconomia. Fondamenti E Linee Di Sviluppo

ISBN/EAN
9788820476786
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2015
Edizione
2
Pagine
144

Disponibile

21,00 €
La Biblioteconomia ricopre un ruolo centrale nel panorama delle scienze dedicate all'organizzazione e alla fruizione del sapere, e si propone come la disciplina che può fornire il supporto scientifico e culturale per la realizzazione e la gestione delle nuove modalità di trasmissione della conoscenza. Il compito fondamentale della Biblioteconomia è individuabile nell'elaborazione dei principi che regolano sia l'istituzione di nuove biblioteche e di sistemi bibliotecari, sia l'organizzazione dei servizi volti all'acquisizione e alla gestione delle raccolte, all'informazione bibliografica e alla mediazione catalografica. Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni, tuttavia, trasformando in alcuni casi in modo sostanziale le funzioni e i servizi offerti dalle biblioteche, ha determinato un ampliamento delle competenze e l'espansione dei confini della Biblioteconomia. Le biblioteche svolgono infatti un ruolo di primo piano anche nella costituzione e nella gestione delle collezioni digitali. Si propongono come garanti della libera fruizione dei documenti digitali nel futuro, in quanto possono assicurare la continuità e la generalità dell'utilizzazione dei documenti da parte degli utenti, e manifestano la centralità del loro ruolo anche nella costituzione di depositi digitali per la preservazione a lungo termine dei documenti, attuando sistemi di cooperazione che ne permettono la preservazione a basso costo. Il volume si rivolge al lettore che affronta la materia per la prima volta, e offre la presentazione dei diversi aspetti che contribuiscono a comporre un quadro disciplinare complesso. In questa nuova edizione, oltre all'esposizione dei fondamenti della Biblioteconomia, analizzata in tutte le sue sfaccettature, compresa la trasformazione dei servizi determinata dall'avanzamento tecnologico, viene riservato maggiore spazio all'approfondimento delle tematiche più attuali, ossia la rivoluzione costituita dalla diffusione degli e-Book e i suoi effetti in campo biblioteconomico, l'evoluzione delle biblioteche digitali da semplici repositories di testi a strutture dotate di funzionalità avanzate che permettono anche l'integrazione delle risorse di archivi, musei e biblioteche, e infine la preservazione dei documenti digitali nei dark archives.

Maggiori Informazioni

Autore Biagetti M. Teresa
Editore Franco Angeli
Anno 2015
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Ambito disciplinare e storia della Biblioteconomia Biblioteche pubbliche e private nella storia (Dall'età classica al Rinascimento; Le biblioteche pubbliche in Italia dopo l'unità) Ordinamento delle biblioteche pubbliche in Italia (Le biblioteche dello Stato e degli enti locali; Excursus storico. Ordinamento delle biblioteche governative dell'Ottocento) Funzioni e servizi bibliotecari (Finalità e compiti delle biblioteche; Acquisizione e cooperazione; Informazione bibliografica; Servizio di prestito e Document delivery; Mediazione catalografica) Organizzazione e gestione delle raccolte (Trattamento dei documenti; Sviluppo delle collezioni e obsolescenza scientifica) Biblioteche digitali (Finalità e requisiti; Collezioni digitali e portali d'accesso ai documenti; La Biblioteca digitale italiana; Evoluzione delle biblioteche digitali; Le risorse digitali in biblioteca) Open archives e Open access (Il movimento per l'accesso aperto ai documenti; Disponibilità dei documenti ad accesso aperto) Gestione e preservazione dei documenti digitali (Il modello OAIS; I metadati; Progetti per la preservazione e dark archives) Strumenti d'informazione bibliografica e riviste scientifiche Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio