Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Biblioteconomia. Fondamenti e linee di sviluppo

ISBN/EAN
9788856835465
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
128

Disponibile

19,50 €
Compito della Biblioteconomia è elaborare i principi che regolano sia l’istituzione di nuove biblioteche e di sistemi bibliotecari, che l’organizzazione dei servizi volti all’acquisizione e alla gestione delle raccolte esistenti, all’informazione bibliografica e alla mediazione catalografica. Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni, trasformando in alcuni casi sostanzialmente le funzioni e i servizi offerti dalle biblioteche, ha determinato un ampliamento delle competenze e l’espansione dei confini della Biblioteconomia. Le biblioteche assumono infatti un ruolo fondamentale nel realizzare e gestire i depositi di documenti digitali, nel conservarli e nel garantire la loro libera fruizione nel futuro; ma le biblioteche pubbliche ricopriranno una funzione determinante anche nell’evoluzione degli esiti prodotti dal movimento dell’Open access, in quanto istituti che possono assicurare la continuità e la generalità dell’utilizzazione dei documenti da parte degli utenti. La Biblioteconomia quindi rivendica un ruolo centrale, proponendosi come disciplina che può fornire il supporto scientifico e culturale per la realizzazione e la gestione delle nuove modalità di trasmissione della conoscenza. Il volume si rivolge al lettore che affronta la materia per la prima volta, e offre la presentazione dei diversi aspetti che contribuiscono a comporre un quadro disciplinare complesso. L’esposizione dei fondamenti della Biblioteconomia, trattata in tutte le sue sfaccettature, comprendendo gli sviluppi costituiti dalle biblioteche digitali e le trasformazioni dei servizi determinate dall’avanzamento tecnologico, si coniuga con la trattazione degli aspetti eminentemente storico-istituzionali, il cui esame permette di seguire l’evoluzione storica dell’istituto della biblioteca in Italia attraverso i secoli, e in particolare dopo l’unità, con l’attenzione rivolta anche allo sviluppo delle biblioteche pubbliche e private nel mondo classico.

Maggiori Informazioni

Autore Biagetti Maria Teresa
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 20001306
Lingua Italiano
Indice Ambito disciplinare e storia della Biblioteconomia Biblioteche pubbliche e private dall’età classica al Rinascimento Le biblioteche dopo l’unità d’Italia (I regolamenti per le biblioteche governative) Ordinamento delle biblioteche pubbliche in Italia Funzioni e servizi bibliotecari (Acquisizione e cooperazione; Organizzazione e gestione delle raccolte; Informazione bibliografica; Mediazione catalografica) Biblioteche digitali (Collezioni digitali e portali d’accesso ai documenti; La Biblioteca digitale italiana; E-journals) Open Archives e Open access Gestione e conservazione dei documenti digitali (I metadati; Progetti per la conservazione) Strumenti d’informazione bibliografica e riviste scientifiche Riferimenti bibliografici