Biblioteche del mondo antico. Dalla tradizione orale alla cultura dell'impero

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843042364
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 206
Disponibile
19,80 €
Nelle Rane di Aristofane (405 a.C.) Dioniso, dio del teatro, affermava di aver letto ed apprezzato l’Andromeda, una tragedia euripidea. All’epoca i libri circolavano già e si vendevano.Ma quale e quanta era la diffusione’ Gli scrittori avevano biblioteche personali’ E a partire da quando’ Secondo qualimodalità si conservavano i testi letterari e scientifici’ A queste domande cercano di rispondere, anche solo per via indiziaria, studiosi di letteratura greca e latina,ma anche di filosofia emedicina antiche e di storia della tradizione classica. A partire dalla ’biblioteca orale’ dei primordi e dagli archivi dei templi, il tentativo è quello di ricostruire piccole sezioni di biblioteche – reali o virtuali – attraverso l’analisi dei testi di scrittori e poeti quali Aristofane, Plutarco, Luciano, Virgilio, Aulo Gellio.
Maggiori Informazioni
Autore | Andrisano Angela Maria |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 75 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa di Angela Maria Andrisano Elenco delle abbreviazioni / Riordinare una biblioteca orale: Omero ciclico, Omero girovago e il problema delle ’doppie attribuzioni’ di Federico Condello/ Conservazione dei testi e circolazione della conoscenza in Grecia di Lorenzo Perilli / 1. Libri (e filosofi) in età prealessandrina 2. Il congegno di Eratostene 3. Il libro di Eraclito, «ein recht belesener Mann» 4. I casi di Abrocome e Antia, di Apollonio re di Tiro e di Crantore di Soli 5. Il singolare caso dei testamenti dei filosofi 6. Lo scriba, il santuario, la città 7. Il maestro e l’allievo 8. La medicina e i santuari di Asclepio 9. Memorandum books 10. Un sapere riservato Una ripresa semonidea nella Lisistrata di Aristofane: il modello della ’donna cavalla’ di Elena Pavini/ I banchetti di Temistocle di Maria Paola Funaioli/ 1. Le fonti della Vita di Temistocle di Plutarco: Fania e Timocreonte 2. Timocreonte di Rodi contro Temistocle 3. Timocreonte e il banchetto di carni fredde 4. Erodoto e la mattanza delle pecore dell’Eubea 5. Aristofane e il pesce fresco del Pireo 6. Tucidide, i banchetti e la morte per fame di Pausania 7. Plutarco e la munificenza di Temistocle 8. Plutarco, Fania e il ’cestino’ per Architele 9. Fania e la funzione attualizzante dell’aneddoto: Midia 10. Fania e la funzione attualizzante dell’aneddoto: il sacrificio umano e la proscinesi di Temistocle Alceo, poeta giambico, nella biblioteca di Luciano (Adv. ind. ?11-12) di Angela Maria Andrisano 1. Luciano e il suo doppio 2. Il superamento dei modelli 3. Gli exempla e il genere seriocomico 4. La rilettura di un racconto tradizionale 5. Neanto, figlio di Pittaco 6. La voce della testa mozzata 7. Threnos e lira 8. Un notturno grottesco 9. La strategia letteraria dell’Adversus indoctum Lirici greci nella biblioteca di Virgilio: qualche appunto sulla presenza di Saffo, Alceo e Stesicoro nell’Eneide di Leonardo Fiorentini 1. Appunto su Saffo 2. Appunto su Alceo 3. Appunto su Stesicoro Giuristi ed esperti di diritto nelle Notti attiche di Aulo Gellio di Serena Querzoli/ Le Biblioteche dei volgarizzatori di Franco Longoni/ Bibliografia / Indice dei passi discussi / Indice analitico / Gli autori |
Questo libro è anche in: