Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Bibbia, Cultura E Scuola. Alla Scoperta Di Percorsi Didattici Interdisciplinari

ISBN/EAN
9788843061990
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
128

Disponibile

12,00 €
«Mi meraviglio come nelle nostre scuole, dove si fanno leggere tante cose frivole, non sia penetrata un’antologia biblica, attentissima a tener vivo il sentimento religioso, ch’è lo stesso sentimento morale nel suo senso più elevato». Così si esprimeva, anni dopo l’unità d’Italia, il laicissimo Francesco De Sanctis, giunto a queste conclusioni riflettendo sulla sua esperienza educativa, culturale e politica. Forse non siamo molto progrediti da allora. Da due decenni l’associazione "Biblia" ha sollevato la questione dell’assenza dello studio della Bibbia nella scuola italiana, incontrando il consenso di molti esponenti della cultura italiana, laici o di diverse confessioni religiose. Uno studio laico della Bibbia non preclude nessuna apertura di fede, intende però favorire la conoscenza del testo, della storia della sua composizione, dei contesti culturali e religiosi all’interno dei quali esso può trovare senso e delle ricadute che la sua diffusione ha provocato. Questo volume pubblica i principali contributi che hanno approfondito e discusso, in un Convegno svoltosi all’Università di Roma "La Sapienza" nel novembre 2010, le motivazioni del protocollo d’intesa miur-Biblia, per una maggiore presenza della Bibbia nella scuola italiana secondo un approccio laico e interculturale, insieme a idee, proposte e programmi concreti per la sua attuazione.

Maggiori Informazioni

Autore Vertova Gian Gabriele
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 691
Lingua Italiano
Indice Bibbia e cultura La Bibbia e le lingue di Tullio De Mauro “Vi esorto alla Bibbia" di Tullio Gregory La mia esperienza della Bibbia di Arrigo Levi La Bibbia, dalla civiltà della parola alla civiltà dell’immagine di Antonio Paolucci Relazioni La Bibbia, le culture, la scuola I Testi di Alessandro Catastini La Bibbia e le letterature d’Occidente di Emanuela Prinzivalli Bibbia e filosofia: ritrattare il senso di Gaetano Lettieri Bibbia e politica di Paolo Naso Il posto della Bibbia a scuola nelle Indicazioni nazionali di Luciano Favini La Bibbia a scuola in percorsi interdisciplinari di Gian Gabriele Vertova Testimonianze Alcuni maestri La Bibbia come testo generativo di cultura di Sergio Quinzio Salire a Gerusalemme Intervista a Mario Luzi Un libro fra le mani dei poveri Intervista a Giorgio Spini Figli della Bibbia Intervista a Francesco Gabrieli