Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Bi-logica E Sogno. Sviluppi Matteblanchiani Sul Pensiero Onirico

ISBN/EAN
9788846441034
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
192

Disponibile

33,00 €
L'opera di Ignacio Matte Blanco (Santiago del Chile, 1908 - Roma, 1995) è ormai universalmente riconosciuta come uno dei momenti più alti del pensiero psicoanalitico nei suoi sviluppi più recenti, in virtù dei suoi originali e irrinunciabili contributi sulla natura stessa dell'inconscio, da lui riformulato in termini di "insiemi infiniti" e di "bi-logica". La bi-logica, così definita per il particolare articolarsi nella mente di due logiche antinomicamente compresenti in un "pensare-sentire", cioè la logica asimmetrica e la logica simmetrica, rispettivamente all'origine di un sentirsi parte del mondo oppure tutt'uno col mondo, è stata in questi ultimi anni al centro di un fecondo fiorire di studi nell'ambito di campi del sapere diversi, dall'epistemologia all'estetica, dalla clinica psicoanalitica alle teorie della letteratura, fino all'archeologia. Questo volume - che segue un precedente, L'inconscio Antinomico , (Angeli, 1999) curato anch'esso da Pietro Bria e Fiorangela Oneroso - è dedicato a due tematiche specifiche della concettualizzazione matteblanchiana sulle quali in questi ultimi anni alcuni studiosi di prestigio hanno centrato l'attenzione: l'antinomia fondamentale dell'essere psichico e le logiche del sogno in cui essa si rivela in modo affatto privilegiato. Pietro Bria , professore di Igiene mentale presso l'Università Cattolica del "Sacro Cuore" di Roma e membro della Società Psicoanalitica Italiana, è il principale cultore in Italia (anche come curatore e traduttore) dell'opera di Matte Blanco. Fiorangela Oneroso , professore di Psicologia generale presso l'Università di Salerno, ha dedicato alla sistematizzazione del pensiero di Matte Blanco diversi studi, con particolare riferimento alle problematiche estetiche.

Maggiori Informazioni

Autore Bria Pietro; Oneroso Fiorangela
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Parte I. Epistemologia e bi-logica Pietro Bria, Fiorangela Oneroso , Introduzione Domenico Chianese , Ignacio Matte Blanco: le ragioni dell'inconscio Enrico Berti , Il principio di non contraddizione: storia e significato Antimo Negri , Matte Blanco e Hegel: logica simmetrica e dialettica (Il tema proposto e il mio incontro con Matte Blanco; La logica simmetrica di Matte Blanco e la dialettica hegeliana come logiche "diaboliche2; L'"altra logica2, l'"altro mondo": Matte Blanco e l'Essere di Parmenide assoggettato alla critica di Hegel; Matte Blanco alle prese conla logica dell'inconscio in quanto "agente omogeneizzante" in un "altro" mondo, del quale gli offre il modello: l'Essere paramenideo criticato da Hegel; La logica dell'inconscio come logica matematica; Compatibilità e incompatibilità della logica asimmetrica e della logica simmetrica; "Tu chiamale, se vuoi, emozioni" Aldo Giorgio Gargani , Infinito attuale e infinito generativo Antonio Di Benedetto , Il perturbante estetico come esperienza bi-simmetrica (Escher e Magritte) Giuseppe Maffei , Simmetrie nell'opera di Jung Roberto Deidier , Costruire per simmetrie (Confini; Antinomie; Infiniti) Parte II. Logiche del sogno Pietro Bria, Fiorangela Oneroso , Introduzione Guido Paduano , Sogno e realtà scenica Mauro Mancia , Attori del sogno nel teatro della memoria (Il teatro della memoria e l'inconscio; Memoria, transfert e sogno) Leonardo Ancona , I Gruppi, sognano? Andrea Carandini , L'interpretazione dei miti: Mosè e Romolo Alessandra Ginzburg , La stoffa dei sogni (La presenza invisibile del modo indivisibile; Inconscio, emozione ed infinito; La rappresentazione onirica dell'infinito) Giampaolo Sasso , Sogno e poesia: le strutture bi-logiche del testo poetico.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: