Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Bestie filosofi e altri animali

ISBN/EAN
9788857527697
Editore
Mimesis
Collana
Semiotica e filosofia del linguaggio
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
303

Disponibile

24,00 €
Tra filosofia e animalità c'è un rapporto intrinseco, perché per capire che cos'è l'essere umano occorre avere un termine di confronto. L'animale, appunto. Parlare degli animali significa occuparsi dell'umano, e viceversa, fin da quando, per definire quest'ultimo, Aristotele spiegò che l'umano è quel vivente che ha il linguaggio e che, di conseguenza, l'animale (non umano) è quel vivente che non ha il linguaggio. Non importa tanto se questa definizione sia vera o falsa (dipende da come, a sua volta, si definisce il linguaggio, operazione piena di difficoltà), quanto che la definizione dell'umano sia possibile solo sullo sfondo di quella dell'animale, e viceversa. Muovendo da tale ipotesi, questo libro ricostruisce alcune delle tappe fondamentali della riflessione filosofica sull'animalità, dal mondo greco, al Rinascimento, fino all'arte contemporanea. Un percorso che mostra come, progressivamente, quel confine così tenacemente difeso sia sempre più labile, sempre meno sicuro.

Maggiori Informazioni

Autore Cimatti F.;Gensini S.;Plastina S.
Editore Mimesis
Anno 2016
Tipologia Libro
Collana Semiotica e filosofia del linguaggio
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio