Berlioz: Sinfonia fantastica. Una guida - Questo volume fa parte della serie 'Il pensiero musicale' diretta da Fabrizio Della Seta

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043057
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
Disponibile
16,20 €
Le sollecitazioni intellettuali e artistiche vissute da berlioz a parigi negli anni venti dell'ottocento dovettero essere davvero emozionanti, tanto che berlioz le fuse senza ordine e metodo in un'impressione globale in cui ogni novita' rimandava all'altra con immediatezza. La 'symphonie fantastique' e' dunque un testo polimorfo, che consente molteplici livelli di lettura. Berlioz muove dalla poetica del primo romanticismo francese, ma propone tecniche compositive e colori orchestrali che domineranno la musica descrittiva ben dentro il secolo successivo, con echi nelle colonne sonore cinematografiche. Questa guida all'ascolto indaga le fonti stilistiche e i modelli musicali da cui prese le mosse berlioz, la formazione letteraria della sua poetica del fantastico, le modifiche che cambiarono la fisionomia e l'estetica dell'opera man mano che circolava per l'europa diretta dalla bacchetta dell'autore medesimo.
Maggiori Informazioni
Autore | Russo Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 545 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa 1. Berlioz a Parigi (1821-30) All’opera e a teatro. Le letture/A concerto. Sinfonie a programma e letture beethoveniane 2. La composizione della Sinfonia fantastica Tradizione "performativa" e prime (tarde) edizioni: interpretare se stesso/La questione del programma/Appendice 3. La partitura Questioni critiche/Analisi Bibliografia Indice dei nomi. |
Questo libro è anche in: