Bere nel Medioevo. Bisogno, piacere o cura

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788822005601
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Storia e civiltà
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2005
- Pagine
- 305
Disponibile
                
                    
                        24,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Bere è un bisogno, infatti l'uomo per vivere ha bisogno di mangiare, ma soprattutto di bere. Ma cosa beve l'uomo del Medioevo? Beve acqua, latte, cervogia, birra, sidro e soprattutto vino, la bevanda per eccellenza. L'acqua è accessibile a tutti e non costa niente, il latte rappresenta il nutrimento essenziale per il bambino. In mancanza di vino si beve la cervogia, una specie di birra fatta con orzo e avena fermentata. I monaci, che conoscono molto bene le erbe medicinali, introducono il luppolo, e si passa quindi alla birra vera e propria. A partire dal XV secolo, il sidro ha la meglio sulla birra. Il vino rimane però la bevanda preferita, anche perché poteva nascondere il sapore del veleno. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Verdon Jean;Karam M. | 
|---|---|
| Editore | Edizioni Dedalo | 
| Anno | 2005 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Storia e civiltà | 
| Num. Collana | 60 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
