Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il grillismo. Tra democrazia elettronica e movimento personale

ISBN/EAN
9788843073757
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
152

Disponibile

16,00 €
Il Movimento 5 Stelle è un tipico esempio della politica nell'era della comunicazione. Il volume offre un profilo del ceto politico a 5 stelle e analizza performance elettorali, comunicazione, “filosofia” e azioni politiche dei grillini, delineandone potenzialità e limiti. Nato fuori dalla politica tradizionale e affermatosi come esperienza innovativa votata a rinvigorire il processo democratico, il Movimento5Stelle, dopo l’exploit alle elezioni del 2013, subisce una flessione politica alle europee del 2014, pur consolidandosi come seconda forza politica del paese. Il sogno egemonico di Grillo e Casaleggio e i risultati (inferiori alle aspettative) del voto europeo hanno riaperto un’accesa dialettica nel Movimento, che si interroga su democrazia interna, rapporti leader/eletti/attivisti, strategia politica. L’incerto esito di tale dialettica stabilirà se il M5S continuerà o meno a fornire linfa per soddisfare la grande voglia di cambiamento richiesta alla politica dai cittadini italiani.

Maggiori Informazioni

Autore Orazi Francesco; Socci Marco
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Lingua Italiano
Indice 1. Dai meet-up al Parlamento: la metamorfosi dell’attivista “grillino” e del Movimento 5 Stelle di Marco Socci Introduzione/La “breve marcia pentastellata” alla conquista del mercato del consenso/Un profilo del ceto politico a 5 stelle/Programma e azione politica del Movimento: dalla teoria alla pratica/Il M5S: nuovo astro nel firmamento della politica italiana o polvere di stelle? 2. La lunga marcia della democrazia: il “grillismo” tra utopia e soppressione del discorso politico di Francesco Orazi Introduzione/La comunicazione politica e la via di Beppe Grillo/Grillismo, risentimento, moralismo e millenarismo/Grillismo e democrazia: il vuoto della politica onnipotente/L’aldilà della democrazia: mimesi e nemesi di una sacralità minore/L’imprevedibile vuoto della democrazia: decostruzione di una metafora/Conclusioni Postfazione Ultime notizie “dal fronte” Riferimenti bibliografici