Benjamin

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054206
- Editore
- Carocci
- Collana
- Pensatori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 224
Disponibile
16,00 €
“La vera immagine del passato guizza via. È solo come immagine che balena, per non più comparire, proprio nel momento della sua conoscibilità che il passato è da trattenere. Se essa è autentica, lo deve alla sua fugacità. In essa sta la sua unica chance. Proprio perché questa verità è caduca e basta un alito di vento a spazzarla via, molto dipende da essa."
Maggiori Informazioni
| Autore | Desideri Fabrizio; Baldi Massimo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Pensatori |
| Num. Collana | 14 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Esperienza, linguaggio, critica. Filosofia e teologia nel giovane Benjamin Sul programma della filosofia futura: critica del concetto neokantiano di esperienza/Teologia del linguaggio, teoria del nome e spazio della traduzione/Filosofia come critica: Benjamin e il primo romanticismo/Destino e carattere: critica del mito/Per la critica della violenza/Il Frammento teologico-politico: dynamis del profano ed interruzione messianica 2. Platonismo linguistico: dialettica delle forme e immagini della verità Due poesie di Friedrich Hölderlin: il «poetato» e il confine della forma poetica/Dialettica dell’apparenza: tramonto del bello e «contenuto di verità» dell’opera d’arte. Sulle Affinità elettive/L’origine del dramma barocco tedesco/La «premessa gnoseologica»: l’idea tra nome e rappresentazione/Il Trauerspiel come «storia originaria» del significare: la polarità tra simbolo e allegoria/Cogitatio melancholica e rovesciamento allegorico/«Immagini di pensiero»: micrologia come cortocircuito tra immagine e concetto 3. Il moderno come passage: da Parigi, capitale del XIX secolo a L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica Il progetto sui passages/Immagini dialettiche/Il feticismo "moderno": moda e tempo dell’inferno/Passages come monumenti immaginali/Su alcuni motivi in Baudelaire: choc e poesia moderna/Romanzo moderno, miseria dell’esperienza e crisi della narrazione: Leskov, Proust, Kafka/Il racconto: Leskov/Il romanzo moderno: Proust/La parabola e il gesto: Kafka/Il carteggio Benjamin-Adorno: la teologia come ingresso ai passages/L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica/Benjamin e Heidegger: un virtuale confronto sull’opera d’arte/L’opera d’arte tra gioco e apparenza 4. Per un concetto messianico di storia L’ultimo idolo: il feticcio-storia e il lamento dei morti/Eingedenken: memoria e redenzione dei fenomeni storici/Il risplendere del dolore e l’anamnesi della giustizia/Il messianismo di Benjamin e lo spazio immaginativo dell’agire politico/Jetztzeit: l’arresto della storia e le forze distruttive dell’idea di redenzione/Il messianico e il Messia/Krisis: il giorno del giudizio Cronologia della vita e delle opere Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
