Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Beni Culturali In Toscana. Politiche, Esperienze, Strumenti

ISBN/EAN
9788846428530
Editore
Franco Angeli
Collana
Irpet - istituto regionale per la programmazione ec
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
500
40,50 €
I lavori presentati in questo volume nascono da una iniziativa della Regione Toscana (Dipartimento delle politiche formative e dei beni culturali, Servizio investimenti nei beni culturali) che ha affidato all'IRPET il compito di coordinare un "progetto di interesse regionale" dedicato ad un tema specifico: "modelli e strumenti di ricognizione, analisi e valutazione del patrimonio immobiliare di interesse storico e artistico". Un'ottica particolare, dunque: non una generica riflessione sull'importanza che i beni culturali rivestono nel contesto economico e sociale di una regione come la Toscana, ma uno sguardo più ravvicinato su un segmento specifico (il patrimonio immobiliare) e su una serie di questioni, di natura teorica e metodologica ma anche politica, intorno a cui si misura l'efficacia delle politiche pubbliche per i beni culturali. Per quanto siano cresciuti, negli ultimi anni, gli investimenti in campo culturale, rimane pur sempre uno scarto irriducibile (per la Toscana particolarmente vistoso) tra le dimensioni eccezionali del patrimonio da curare e conservare e la disponibilità di risorse da destinare ad esso. Da qui l'importanza di una nuova logica di programmazione degli investimenti, che sappia proporre un'adeguata selezione degli obiettivi e una più elevata qualità progettuale e gestionale degli interventi. Ed è questo il filo che lega i diversi contributi presentati in questo volume: una riflessione sugli strumenti e sui modelli di analisi e di valutazione dei progetti di investimento che si rivolgono al patrimonio culturale, e la presentazione di esperienze di gestione e valorizzazione che possano fornire indicazioni utili alle scelte future. Antonio Floridia è dirigente di ricerca dell'Irpet, all'interno dell'Area tematica "Società, istituzioni, economia pubblica". Nell'ambito delle tematiche legate alla cultura e alle politiche culturali, ha curato il volume I consumi culturali e ricreativi in Toscana (Irpet, 1988), ha pubblicato numerosi articoli e interventi e, recentemente, il volume La Toscana sulla scena. Lo spettacolo dal vivo in Toscana: forme di consumo e struttura del mercato (1980-1998) , (Irpet, 2000).

Maggiori Informazioni

Autore Floridia Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Irpet - istituto regionale per la programmazione ec
Num. Collana 43
Lingua Italiano
Indice Giorgio Morales , Presentazione Antonio Floridia , Il patrimonio culturale come risorsa dello sviluppo regionale Parte I. Politiche, modelli, esperienze Antonio Floridia , I beni culturali, tra valutazione economica e decisione politica (Economia e cultura: un incontro carico di sospetti; I beni culturali come "merit goods"; Un modello di valutazione dei progetti di intervento sui beni culturali; Valutazione economica e valutazione delle politiche; Appendice: Il metodo ADEP (Analyse de la dimension économique du patrimoine monumentale)) Antonio Floridia , Lavori in corso. Idee, progetti e investimenti sul patrimonio architettonico di interesse storico e artistico della Toscana (Lo spazio delle politiche pubbliche per i beni culturali; Le politiche regionali per i beni culturali: strumenti di programmazione e investimenti) Massimo Preite , Un modello di piano integrato d'area per la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso (Il distretto culturale di Castell'Azzara, Pitigliano, Sorano; Il sistema dei Castelli della Lunigiana) Franco Montanari , Ricognizione e analisi delle esperienze di produzione multimediale dedicate al patrimonio architettonico della Toscana. Dall'ipermedia di architetttura all'architettura degli ipermedia (Impostazione della ricerca; I casi di studio; Valutazioni e prospettive) Marco Jodice , La legge 109 sul pubblico appalto e la gestione dei finanziamenti CEE per gli interventi sul patrimonio storico-culturale della Toscana (I tipi di appalto; Le fasi di progettazione negli interventi di restauro; L'esperienza maturata nell'ambito del regolamento CEE n. 2081/93; La struttura dei costi; La previsione dei costi nella fase di progettazione preliminare; I documenti delle varie fasi progettuali; Le necessarie premesse per una efficace progettazione esecutiva; Un'auspicabile attività legislativa della Regione Toscana; Appendice: Struttura del database) Renato Paniccià , L'impatto degli investimenti in restauro dei beni culturali in Toscana: attivazione in termini di valore aggiunto ed unità di lavoro Parte II. Gli strumenti Francesco Callisti , Risorse culturali, sviluppo regionale, fondi strutturali: strategia, strumenti e indirizzi nei programmi della Regione Toscana (Il quadro di riferimento: i nuovi indirizzi a livello comunitario e nazionale e il ruolo "anticipatore" della Regione Toscana; La politica regionale per le risorse culturali nella seconda metà degli anni '90: il caso dei programmi dei fondi strutturali; Verso un nuovo modello di intervento per le "risorse culturali"; Caratteri della programmazione 2000-2006 per le risorse culturali della Regione Toscana) Massimo Misiti , Progettazione di una struttura di base dati suli interventi fializzati al recupero, conservazione e valorizzazione del patrimoio architettonico della Toscana (L'imporanza del patrimonio architettonico della Toscana; Il progetto; Struttura del database; Ricognizione dei bisogni informativi) Patrizia Vezzosi , I "beni culturali territoriali" della Toscana. Quadro normativo, quadro conoscitivo, modello operativo.
Stato editoriale In Commercio