Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Beni Architettonici E Ambientali. Dalle Indagini Alla Pianificazione Territoriale Provinciale. Con Cd-rom

ISBN/EAN
9788846414809
Editore
Franco Angeli
Collana
Quaderni del piano per l'area metropolitana milanes
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
176

Disponibile

39,00 €
La Provincia di Milano sta conducendo da anni un lavoro di analisi e di catalogazione per tutelare e valorizzare il patrimonio architettonico e ambientale, coinvolgendo il Politecnico di Milano, il Centro per i Beni Culturali e Ambientali della Lombardia, il Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell'Area Metropolitana, l'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda. I risultati sono stati utilizzati per il Piano territoriale provinciale. Dalla documentazione emerge l'impostazione teorica e operativa dell'Amministrazione, ribadita nelle Presentazioni dell'Assessore al Territorio Ugo Targetti e dell'Assessore alla Cultura Daniela Benelli. Se da una parte il catalogo è strumento centrale per le teorie storico - critiche, per lo studio dell'efficacia degli interventi e quindi come guida operativa, così dall'altra parte sul versante del governo del territorio fornisce la conoscenza concreta del patrimonio necessaria per la redazione e l'uso di metodiche e norme, sperimentabili e verificabili. L'analisi del territorio pone in risalto la progettazione del rilievo e la necessità di una descrizione multimediale dell'architettura e dell'ambiente, prospettata dal progetto di sistema informativo territoriale della Provincia di Milano e dalla quella del Cnr-Itim e del Politecnico di Milano. L'aggiornamento del catalogo deve essere visto come una fase integrata con le attività normali di ricognizione, di intervento e di amministrazione ordinaria. Come il rilievo architettonico diviene un nuovo archivio che aggiorna e approfondisce il censimento e come le indagini strutturali messe a confronto permettono migliorie tecnologiche, riduzione dei costi e verifiche nel tempo, così la pianificazione usa e approfondisce il censimento, aggiunge nuove voci e criteri di elaborazione dei dati. Il passaggio successivo si finalizza alla valorizzazione urbanistica. La lettura integrata dei beni architettonici e ambientali comporta l'interpretazione di valori di sistema sull'intero territorio, da cui si passa al rapporto tra piano e progetto tramite la ricerca degli elementi appartenenti ai grandi sistemi e di norme tecniche per una strategia unitaria nella pianificazione locale. A completamento dei testi sono allegate fotografie, cartografie e un CD a esemplificazione dei lavori di informatizzazione, con un'avvertenza essenziale: i risultati non rappresentano il sistema informativo finale, ma la base per la sua fattibilità; dunque, non la fine, ma l'inizio.

Maggiori Informazioni

Autore Marescotti Luca
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Quaderni del piano per l'area metropolitana milanes
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Ugo Targetti, Daniela Benelli , Presentazioni Parte I. Il censimento come analisi territoriale Luca Marescotti , Conoscenza e divulgazione per la tutela del patrimonio culturale (Nota sul Censimento dei beni architettonici e ambientali della provincia di Milano; Nota sull'Archivio dello Spazio) La conoscenza come strategia operativa Amedeo Bellini , Il catalogo come possibile strumento per la gestione dei beni culturali Annapaola Canevari , L'analisi del patrimonio culturale e il governo del territorio Maria Mascione , Strumenti e indagini per la gestione dei valori territoriali Mariacristina Giambruno , Complessità, progetto aperto e censimento: strategie per la conservazione della città esistente La documentazione fotografica Achille Sacconi , Il progetto e la fotografia: dal censimento all'Archivio dello spazio Roberta Valtorta , I beni raccontati Carlo Bertelli , Il paesaggio fotografico Paolo Costantini , Cultura architettonica, cultura della fotografia: feconde inquietudini I sistemi informativi per la diffusione della conoscenza Marco Pompilio , Il sistema informativo territoriale e il suo ruolo nella gestione del Ptcp Paolo Demaestri, Fausto Moretti , Progetto e realizzazione di un database geografico per la gestione dei beni architettonici e ambientali Appendice . Elaborazione di nuovi tematismi cartografici in funzione del Ptcp: specifiche operative Anna Della Ventura , Cartografia tematica, immagini e documenti multimediali nei sistemi informativi per i beni culturali Parte II. Dalla conoscenza all'azione Luca Marescotti , La vitalità e l'utilità del censimento tra piano, intervento e aggiornamento La pianificazione territoriale e urbanistica per valorizzare il patrimonio culturale Giuseppe Boatti , La tutela e la valorizzazione dei beni architettonici e ambientali nel Piano territoriale di coordinamento Valeria Erba, Fiorella Felloni , Dall'inventario alla valutazione dei beni storico-architettonici Cesare Macchi Cassia , Appunti per una lettura progettuale dei beni architettonici e ambientali: il caso della regione milanese Adele Cunietti (a cura di), Il censimento come rilievo del territorio Daniela Gasparini , Dal censimento al progetto per nuovi valori: il Centro fotografia contemporanea a "Villa Ghirlanda" Renzo Andrian , Vivere la storia per valorizzare il patrimonio archeologico Strumenti e azioni per la conoscenza, il recupero e la valorizzazione del patrimonio Vittorio Ugo , Il rilievo come archivio. Rappresentazione, misura, giudizio Giovanna Massari , Il rilievo come archivio. Procedure descrittive, modelli tematizzati Anna Anzani, Giulia Baronio, Luigia Binda, Antonella Saisi, Claudia Tiraboschi , Catalogazione e progetto delle indagini per la diagnosi e per il controllo dell'intervento Maurizio Boriani , Il paesaggio "storico": alcune questioni di tutela, manutenzione e uso Pubblicazioni, mostre e giornate di studio relative al censimento dei beni architettonici e ambientali Pubblicazioni relative al censimento dei beni architettonici e ambientali dell'Amministrazione Provinciale di Milano Mostre e giornate di studio sul censimento dei beni architettonici e ambientali promosse dall'Amministrazione Provinciale di Milano Parte III. Immagini dell'Archivio dello Spazio .
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: