Benedetto Schiassi. La scienza medica dialoga con l'assoluto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846756367
- Editore
- Edizioni ETS
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 255
Disponibile
25,00 €
Questo volume riporta alla luce l'esistenza del chirurgo bolognese Benedetto Schiassi (1869-1954), approfondendone le dinamiche professionali e umane, offrendo riflessioni che spaziano dalla scienza medica, alla filosofia e alla storia. «Padre mondiale della psicosomatica», ideatore e autore di interventi innovativi, tra cui la deviazione chirurgica del sangue portale, la vagotomia selettiva, la broncotomia attraverso il mediastino, la splenocleisi, la colecistendesi e la ricostruzione dello stomaco, Schiassi - candidato al premio Nobel nel 1948 - si impone come alfiere della chirurgia, vissuta come pratica volta alla rifunzionalizzazione di organi e apparati. Gli oltre 40.000 interventi, le numerose pubblicazioni e i rapporti con altri colleghi - in particolare Augusto Murri, Pietro Albertoni, Alessandro Codivilla, Vittorio Putti, Harvey Cushing e Julius Spivack - tracciano la fisionomia di un periodo storico cruciale per il progresso sociale, culturale, tecnologico e denso di innovative conquiste mediche. Amante della letteratura, dell'arte e della filosofia, il chirurgo italiano riemerge per la multiformità della sua visione scientifica e umanistica. Scomodo per i suoi contemporanei e dimenticato dai posteri, Schiassi può ora, attraverso questo volume, rivendicare a buon diritto il suo posto nella storia della medicina.
Maggiori Informazioni
Autore | Arrighi Leonardo |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: