Bendaggio funzionale in traumatologia ortopedica e sportiva

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788870513981
- Editore
- Edi. Ermes
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 296
Disponibile
38,25 €
45,00 €
Il moderno panorama della traumatologia cosiddetta minore si è aperto con sempre maggiore attenzione a pratiche di trattamento funzionale dei traumi. Rispetto all’immobilizzazione totale prodotta dal bendaggio gessato, infatti, questi metodi favoriscono il recupero post-traumatico e permettono di praticare trattamenti di prevenzione e di riabilitazione muscoloscheletrica.
Gli strumenti più adatti per queste metodologie sono sistemi di contenzione che utilizzino tutori a immobilizzazione parziale o bendaggi dinamici capaci sia di proteggere le strutture motorie lesionate – riducendo le sollecitazioni della zona compromessa e preservando la normale funzionalità degli altri segmenti – sia di eliminare gli inconvenienti dell’inattività.
Il bendaggio funzionale soddisfa pienamente queste esigenze, particolarmente avvertite nel mondo dello sport. Questo bendaggio, infatti, consiste in una contenzione dinamica a immobilizzazione parziale in grado di sostenere e stabilizzare tra loro le componenti di un’articolazione rinforzando, scaricando o vicariando un’unità funzionale biomeccanica dell’apparato locomotore.
Il principale obiettivo del bendaggio funzionale è trattare lesioni traumatiche a evoluzione spontanea benigna: esiti di lesioni muscolari da trauma indiretto (distrazioni, stiramenti, contratture) o diretto (contusioni lievi), di lesioni traumatiche distorsive capsulolegamentose o, ancora, di lesioni miotendinee.
Nel volume Bendaggio funzionale in traumatologia ortopedica e sportiva, Claudio Zimaglia – fisioterapista e osteopata DOE, oltre che socio fondatore dell’AIFOS (Associazione Italiana Fisioterapisti per lo Sport) – descrive con estrema chiarezza ed efficacia più di settanta differenti esempi di applicazione del bendaggio funzionale, illustrati da più di mille fotografie. La descrizione di ciascun bendaggio è corredata da:
- puntuale indicazione della struttura muscoloscheletrica in trattamento
- chiaro e sintetico elenco dei materiali utilizzati (bende adesive o coesive, elastiche e anelastiche di ultima generazione)
- precise informazioni sulle indicazioni, in particolare nell’ambito della prevenzione e riabilitazione in ambiente sportivo
- sequenze esaustive di fotografie per illustrare i singoli passaggi
Maggiori Informazioni
Autore | Zimaglia Claudio |
---|---|
Editore | Edi. Ermes |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Elementi di teoria del bendaggio funzionale . . . . . . . 1 Tecniche di base . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Indicazioni, precauzioni, controindicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Salvapelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Benda elastica non adesiva . . . . 7 Benda elastica adesiva . . . . . . . . 7 Benda coesiva di fissaggio . . . . 8 Benda coesiva ad alta resistenza 8 Nastro adesivo anelastico . . . . . 8 Nastro coesivo anelastico . . . . . 9 Benda in mousse o schiuma di gomma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Crema idratante . . . . . . . . . . . . . 9 Lametta o rasoio . . . . . . . . . . . . 9 Forbici di Lister . . . . . . . . . . . . . 10 Arto superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Articolazione acromioclavicolare . . . 12 Stabilizzazione per una lesione a “tasto di piano” . . . . . . . . . . 13 Articolazione glenomerale . . . . . . . . 14 Bendaggio di base con benda adesiva elastica . . . . . . . . . . . . . . 15 Bendaggio di base con nastro adesivo elastico . . . . . . . . . . . . . . 19 Stabilizzazione e rinforzo in nastro del bendaggio di base 23 Stabilizzazione e rinforzo a incrocio del bendaggio di base 27 Stabilizzazione e rinforzo del bendaggio di base in nastro 29 Scarico, contenzione e guida del movimento . . . . . . . . . . . . . . 31 Limitazione dell’abduzione e della rotazione esterna . . . . . . 35 Stabilizzazione e limitazione della rotazione esterna . . . . . . . 37 Articolazione del gomito . . . . . . . . . . 46 Scarico e limitazione dell’estensione . . . . . . . . . . . . . . . 47 Stabilizzazione e limitazione dell’estensione . . . . . . . . . . . . . . . 51 Stabilizzazione, limitazione dell’estensione e della supinazione . . . . . . . . . . . 55 Scarico muscolare e tendineo . . 57 Muscolo supinatore . . . . . . . . . . . . . . 60 Scarico muscolare . . . . . . . . . . . . 61 Articolazione radiocarpica. . . . . . . . . 64 Bendaggio di base . . . . . . . . . . . . 65 Limitazione dell’estensione su bendaggio di base . . . . . . . . . 69 Sostegno e limitazione dell’estensione . . . . . . . . . . . . . . . 71 Limitazione della flessione su bendaggio di base . . . . . . . . . 79 Limitazione della flessione su bendaggio di base in nastro . 81 Limitazione della flessione . . . . 85 Articolazioni metacarpofalangee . . . 88 Scarico e protezione del pollice 89 Stabilizzazione del pollice . . . . . 93 Limitazione e stabilizzazione di abduzione ed estensione del pollice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Stabilizzazione delle dita della mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Limitazione dell’estensione e della flessione delle dita . . . . 111 Articolazioni interfalangee prossimali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Stabilizzazione laterale. . . . . . . . 113 Stabilizzazione e limitazione della flessione . . . . . . . . . . . . . . . 115 Arto inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Muscoli mediali della coscia . . . . . . . 118 Scarico e limitazione di abduzione, estensione e rotazione esterna . . . . . . . . . . . 119 Muscolo quadricipite del femore . . . 120 Scarico muscolare mediante bendaggio compressivo . . . . . . . 121 Muscolo retto del femore . . . . . . . . . 124 Scarico, sostegno e guida del movimento . . . . . . . 125 Muscoli posteriori della coscia . . . . . 128 Scarico muscolare mediante bendaggio compressivo . . . . . . . 129 Scarico, sostegno e guida del movimento . . . . . . . 135 Muscoli posteriori e articolazione del ginocchio . . . . . . 138 Scarico muscolare con benda a X, presa in carico dell’articolazione satellite. . . . . . 139 Articolazione del ginocchio . . . . . . . . 140 Bendaggio di base . . . . . . . . . . . . 141 Bendaggio di base con benda coesiva . . . . . . . . . . . . 145 Stabilizzazione del legamento collaterale su bendaggio di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Scarico e stabilizzazione con rinforzo sui legamenti collaterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Limitazione dell’estensione, sostegno per i legamenti collaterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 Sostegno del legamento crociato anteriore . . . . . . . . . . . . 159 Limitazione dell’estensione . . . . 161 Ricentramento della rotula . . . . 163 Scarico del tendine rotuleo con cuscinetto . . . . . . . . . . . . . . . 165 Scarico del tendine rotuleo con nastro adesivo anelastico . . 167 Scarico del tendine rotuleo con nastro adesivo elastico . . . . 169 Sostegno del tendine rotuleo. . . 171 Muscoli posteriori della gamba. . . . . 172 Scarico muscolare mediante bendaggio compressivo . . . . . . . 173 Articolazione tibiotarsica . . . . . . . . . 178 Bendaggio di base . . . . . . . . . . . 179 Bendaggio di base di contenzione . . . . . . . . . . . . . . 183 Bendaggio di base con benda elastica coesiva . . . . . . . . . . . . . . 185 Bendaggio veloce con stabilizzazione del retropiede . . 187 Stabilizzazione del retropiede e sostegno per il comparto laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 Sostegno mediante benda anelastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 Stabilizzazione del retropiede . . 205 Stabilizzazione del retropiede rinforzata con nastro . . . . . . . . . 207 Contenzione del comparto laterale . . . . . . . . . 209 Stabilizzazione del comparto laterale . . . . . . . . . 211 Stabilizzazione del comparto laterale con rinforzo . . . . . . . . . . . . . . . . . 215 Limitazione dell’inversione e dell’eversione . . . . . . . . . . . . . . 223 Scarico e limitazione della flessione plantare . . . . . . . 229 Tendine d’Achille . . . . . . . . . . . . . . . . 230 Bendaggio preventivo . . . . . . . . 231 Scarico con benda a X, limitazione della flessione dorsale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233 Scarico muscolotendineo, limitazione della flessione dorsale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235 Bendaggio di scarico . . . . . . . . . 237 Scarico con stabilizzazione del retropiede . . . . . . . . . . . . . . . 239 Scarico muscolotendineo, stabilizzazione del retropiede . . 243 Scarico e sostegno con benda elastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251 Scarico, sostegno e stabilizzazione con benda anelastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255 Aponeurosi plantare . . . . . . . . . . . . . 258 Scarico con nastro adesivo elastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259 Scarico con rinforzo . . . . . . . . . . 261 Sostegno del piede e della volta plantare . . . . . . . . . 267 Articolazioni metatarsofalangee . . . 270 Scarico con cuscinetto . . . . . . . . 271 Stabilizzazione dell’articolazione dell’alluce . . . 273 Scarico dell’articolazione metatarsofalangea dell’alluce . . 277 Sostegno dell’alluce, limitazione di iperestensione e abduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 283 |
Questo libro è anche in: