Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Belli Da Roma All'Europa. I Sonetti Romaneschi Nelle Traduzioni Del Terzo Millennio

ISBN/EAN
9788854830615
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
236

Disponibile

15,00 €
Rimasti inediti e clandestini durante la vita dell’autore, i 2279 Sonetti romaneschi di Giuseppe Gioachino Belli ricevettero un singolare “battesimo” internazionale a Roma, grazie a Gogol’ che, giuntovi fin dalla primavera del 1837, ebbe modo di ascoltarne alcuni dalla viva voce del Poeta, verosimilmente nel salotto romano di una sua connazionale, la principessa Zenaide Wolkonskaia, di cui Belli fu più volte ospite. Gogol’ ne rimase colpito e non tardò a riferirne in termini assai favorevoli sia a una sua corrispondente moscovita, sia a Charles Augustin de Sainte-Beuve, occasionalmente incontrato sul battello che li portava da Civitavecchia a Marsiglia. A sua volta il critico francese riprese la notizia, partecipandola a un suo amico e facendone oggetto di annotazioni nei suoi scritti. Data da quegli anni (siamo tra il 1838 e il 1839) l’inizio della fortuna europea di Belli; una fortuna che poi ha attraversato l’Ottocento e il Novecento, come testimonia una prima raccolta delle numerose traduzioni dei sonetti romaneschi, pubblicata nel 1983, con il titolo Belli oltre frontiera. La fortuna di G.G. Belli nei saggi e nelle versioni di autori stranieri (Bonacci editore). In ideale prosecuzione di quell’antologia la presente pubblicazione testimonia il perdurante favore che i sonetti di Belli riscuotono da parte di poeti, studiosi e italianisti, presentandone le nuove versioni in cinque lingue (francese, inglese, tedesco, russo e spagnolo), con il testo originale a fronte. La cultura europea continua a misurarsi con il genio di Belli e a cimentarsi nella difficile impresa di tradurlo, sfidando così vittoriosamente l’ammonimento di Robert Frost: «La poesia è ciò che nella traduzione va perso». (il Centro Studi “Giuseppe Gioachino Belli”)

Maggiori Informazioni

Autore Battafarano Italo M.; Platone Rossana; Siani Cosma
Editore Aracne
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg