Behavioural Law And Economics. Problemi Di Policy, Assetti Normativi E Di Vigilanza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820413408
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - monografie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 164
Disponibile
22,00 €
Le risultanze emergenti dagli studi in tema di finanza comportamentale e di behavioral law and economics hanno il merito di aver sottolineato alcuni punti deboli nel funzionamento del sistema economico e finanziario, che possono essere considerati corresponsabili della odierna situazione di crisi economica e finanziaria globale. Tali emergenze mettono in luce, infatti, che situazioni di irrazionalità nell'operatività concreta di risparmiatori e intermediari costituiscono la regola e non l'eccezione, e che il prodursi di queste condizioni subottimali si riflette negativamente sull'efficienza dei mercati finanziari. L'irrompere della crisi economica e finanziaria iniziata nel 2008 ha dunque definitivamente messo in crisi l'idea che i mercati rispondano sempre efficacemente alle sollecitazioni derivanti dall'irrazionalità degli attori economici. La finanza comportamentale e la behavioral law and economics, in quest'ambito, hanno il pregio di cercare di offrire alcune possibili soluzioni a quelle disfunzioni che, in maniera più scottante, influenzano negativamente i mercati finanziari e, conseguentemente, l'intera economia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Righini Elisabetta |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia - monografie |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Che cos'è la psicologia economica (Esiste una teoria unitaria a fondamento della psicologia economica?; Euristiche e bias; L'euristica della similarità; L'euristica della disponibilità; L'euristica dell'affetto; Il rammarico; Altri bias derivanti dall'euristica dell'affetto; Errori derivanti dalla "dipendenza dalla struttura"; La prospect theory; Avversione all'ambiguità; L'effetto dotazione; I costi sommersi (sunk costs); Ancoraggio; Contabilità mentale; La teoria delle decisioni economiche: fondamenti generali; Aspetti evolutivi; Aspetti neuropsicologici; Aspetti relativi alla psicologia della personalità; Aspetti motivazionali) Psicologia economica e teorie economiche tradizionali (Psicologia economica e funzionamento del mercato; Le teorie classiche della finanza moderna; L'efficient market hypotesis; L'efficient market hypotesis è ancora attendibile? Aspetti critici) Behavioural law and economics: problemi di policy, assetti normativi e di vigilanza (Behavioural law and economics: l'integrazione fra economia comportamentale e il diritto commerciale; Il dibattito sull'opportunità dell'intervento pubblico sui mercati finanziari; Le ragioni a favore di un regime di vigilanza pubblica sui mercati mobiliari; Problemi attuali e prospettive di riforma alla luce della finanza comportamentale; Behavioral law and economics, tutela dei risparmiatori ed efficienza del mercato: il nudging come strumento di policy; L'educazione finanziaria; La consulenza finanziaria come strumento di tutela per gli investitori; Finanza comportamentale, informazione e principio di trasparenza; Conclusioni) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
