Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Beethoven e il suo Érard. Contesto e utopie sonore nella sonata in Do maggiore, Op. 53

ISBN/EAN
9791222311715
Editore
Mimesis
Collana
Tetragramma
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
118

Disponibile

10,00 €
Nel nostro immaginario, Beethoven incarna l'idea di genio che ingaggia una lotta con la materia sonora. La grandezza delle sue partiture ci invita a esplorare i termini ultimi di questo confronto. La sostanza musicale resiste al pensiero progettuale del compositore, perché essa vive sempre nella contingenza concreta dei suoi strumenti, dei suoi codici, dei suoi contesti. Comprendere la creatività beethoveniana significa cercare il luogo dove l'immaginazione progettuale si scontra con la fisicità del dato sonoro. Questo è ciò che ci invita a fare il libro: investigare l'effettiva formazione del pianismo beethoveniano, il processo evolutivo della sua creatività, seguirne le tracce, i tentativi, i frammenti che conducono alla compiutezza dell'opera. Il banco di prova per questa indagine è la Sonata No. 21 "Waldstein": partitura di svolta, dove lo stile di composizione musicale del genio tedesco rivela tutte le sue compromissioni con i nuovi, pionieristici modelli di pianoforte.

Maggiori Informazioni

Autore Neonato Stefania
Editore Mimesis
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Tetragramma
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio