Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Bed & Breakfast e Affittacamere 5/ed.

ISBN/EAN
9788891642974
Editore
Maggioli Editore
Collana
Professionisti & Imprese
Formato
Libro
Anno
2020
Edizione
5
Pagine
518

Disponibile

52,00 €
Il volume è una guida completa e affidabile sugli aspetti normativi, amministrativi, contabili e fiscali che è indispensabile padroneggiare per avviare e condurre al successo un B&B o un affittacamere: non a caso, l'Autore propone anche utili approfondimenti sulla gestione imprenditoriale e promozionale dell'attività. Le regole per avviare un B&B o un affittacamere variano da regione a regione: per ognuna di esse, sono riportate le necessarie informazioni e gli opportuni suggerimenti. Importante è anche il profilo contabile e tributario, che assume sfumature differenti a seconda del tipo di attività esercitata, sulla base dei diversi regimi fiscali attualmente previsti dal legislatore ed oggetto di specifica trattazione. Un capitolo è dedicato alle agevolazioni e ai finanziamenti del settore, argomento che non può prescindere dalla realizzazione di un adeguato business plan, un documento in grado di fornire dati fondamentali sulla fattibilità dell'idea imprenditoriale. Altrettanto decisiva è la promozione dell'impresa, a cominciare dalla creazione di un sito Web: il testo infatti insegna anche a fare marketing, a fidelizzare al meglio la clientela, a presentare il B&B sui social network e portali, ad aumentare vendite e profitti. In questa edizione l'autore ha approfondito il tema dei "B&B in condominio", illustrando i principi di ordinamento civile e dando evidenza dell'importanza del regolamento condominiale e dei limiti e divieti che da questo possono derivare. Un capitolo apposito è stato infine dedicato alla ripartenza dei B&B dopo l'emergenza Coronavirus. Esaminando le iniziative attuate dal legislatore per aiutare il settore del turismo, l'autore ha focalizzato la propria attenzione sulla gestione delle prenotazioni annullate a causa del Covid-19, sulla ripartenza (sanificazione) e sull'opportunità di attuare strategie per ridurre i rischi di inattività (polizza assicurativa). A chiusura, due sezioni di carattere ancor più operativo: le risposte ai quesiti più frequenti (FAQ) e una serie di schede informative, con dati e statistiche che potranno rivelarsi di grande utilità per le opportune valutazioni di sviluppo commerciale e di marketing. Questa quinta edizione è aggiornata inoltre con: le più recenti possibilità di finanziamento per l'attività ricettiva; le ultime Leggi Regionali.

Maggiori Informazioni

Autore Santangelo Nicola
Editore Maggioli Editore
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Professionisti & Imprese
Lingua Italiano
Indice Introduzione – Origine ed evoluzione del bed and breakfast Parte I Aspetti generali 1 Sharing economy 1.1 Proposta di legge 3564 1.2 Disegno di legge 2268 1.3 Disegno di legge 2906 2 Aspetti civilistici e scelta della forma giuridica 2.1 Le diverse forme d’impresa 2.2 Impresa individuale 2.3 Impresa familiare 2.4 Classificazione delle società 2.5 Società in nome collettivo 2.6 Società in accomandita semplice 2.7 Società per azioni 2.8 Società in accomandita per azioni 2.9 Società a responsabilità limitata 2.10 Società a responsabilità limitata semplificata 2.11 Società cooperative a mutualità prevalente 3 B&B e affittacamere 4 La legislazione nazionale 4.1 Codice del Turismo 4.2 Giurisprudenza 4.3 Codice identificativo 5 La legislazione regionale 5.1 Abruzzo 5.2 Basilicata 5.3 Calabria 5.4 Campania 5.5 Emilia-Romagna 5.6 Friuli-Venezia Giulia 5.7 Lazio 5.8 Liguria 5.9 Lombardia 5.10 Marche 5.11 Molise 5.12 Piemonte 5.13 Puglia 5.14 Sardegna 5.15 Sicilia 5.16 Toscana 5.17 Trentino-Alto Adige 5.17.1 Provincia Autonoma di Trento 5.17.2 Provincia Autonoma di Bolzano 5.18 Umbria 5.19 Valle d’Aosta 5.20 Veneto 6 Adempimenti per l’apertura 6.1 Scia 6.1.1 Abruzzo 6.1.2 Basilicata 6.1.3 Calabria 6.1.4 Campania 6.1.5 Emilia-Romagna 6.1.6 Friuli-Venezia Giulia 6.1.7 Lazio 6.1.8 Liguria 6.1.9 Lombardia 6.1.10 Marche 6.1.11 Molise 6.1.12 Piemonte 6.1.13 Puglia 6.1.14 Sardegna 6.1.15 Sicilia 6.1.16 Toscana 6.1.17 Trentino-Alto Adige 6.1.17.1 Provincia Autonoma di Trento 6.1.17.2 Provincia Autonoma di Bolzano 6.1.18 Umbria 6.1.19 Valle d’Aosta 6.1.20 Veneto 7 Bed & breakfast in condominio 7.1 Leggi regionali e principi di ordinamento civile 7.2 Regolamento di condominio 7.3 Natura contrattuale 7.4 Trascrizione 7.5 Servitù 7.6 Limiti e divieti 7.6.1 Uso diverso dalla civile abitazione 7.6.2 Equiparazione tra B&B e affittacamere 7.6.3 Pregiudizi ai condomini 7.7 B&B in appartamento in affitto 7.8 Interpretazione della volontà 8 Aspetti contabili 8.1 Bed and breakfast 8.1.1 Iva 8.1.2 Imposte sui redditi 8.2 Affittacamere 8.2.1 Imposte sui redditi 8.2.2 Iva 8.2.2.1 Liquidazione periodica Iva 8.2.2.2 Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva 8.2.2.3 Acconto Iva 8.2.2.4 Dichiarazione annuale Iva 8.3 Regime fiscale delle locazioni brevi 8.4 Libri e scritture contabili 8.5 Strumenti e scritture contabili 9 Regime fiscale 9.1 Regime ordinario 9.2 Regime semplificato 9.2.1 Regime di cassa 9.3 Regime dei contribuenti minimi 9.4 Nuovo regime forfetario agevolato 9.5 Imposta sostitutiva per imprenditori individuali (flat tax) 10 I finanziamenti e le agevolazioni 10.1 Finanziamenti e agevolazioni nazionali 10.1.1 Nuove imprese a tasso zero 10.1.2 SELFIEmployment 10.1.3 Microcredito 10.1.3.1 Moratoria delle rate 10.1.4 Resto al Sud 10.1.4.1 Contributi per emergenza sanitaria 10.2 Finanziamenti e agevolazioni regionali 10.2.1 Friuli-Venezia Giulia 10.2.1.1 Contributi in conto capitale alle imprese turistiche 10.2.1.2 Contributi ai progetti di imprenditoria femminile 10.2.1.2.1 Obiettivo dei contributi 10.2.1.2.2 Soggetti ammessi 10.2.1.2.3 Soggetti esclusi 10.2.1.2.4 Spese ammissibili 10.2.1.2.4.1 Piccole e medie imprese 10.2.1.2.4.2 Microimprese 10.2.1.2.5 Presentazione della domanda 10.2.1.2.6 Concessione del contributo 10.2.2 Lazio 10.2.2.1 Bando start-up 10.2.3 Lombardia 10.2.3.1 Forme di contribuzione per imprese turistiche 10.2.4 Marche 10.2.4.1 Contributi per le strutture e le attività turistiche 10.2.5 Puglia 10.2.5.1 MicroPrestito d’Impresa 10.2.5.2 Nidi – Nuove Iniziative d’Impresa 10.2.6 Sardegna 10.2.6.1 Incentivi alle imprese turistiche 10.2.7 Sicilia 10.2.7.1 Aiuti al bed and breakfast 10.2.8 Veneto 10.2.8.1 Sviluppo del turismo sostenibile 10.3 Finanziamenti dal web 10.3.1 Crowdfunding 10.3.2 Social lending 11 Requisiti strutturali dei locali e sicurezza Parte II - Gestione, promozione e marketing e nuove forme di ospitalità 12 Perché aprire un B&B 13 Ripartire dopo l’emergenza Coronavirus 13.1 Introduzione 13.2 Regole per la riapertura dei B&B 13.3 Danni per le imprese 13.4 Iniziative attuate 13.5 Sospensione versamenti, ritenute, contributi e premi 13.6 Gestire le prenotazioni annullate 13.6.1 Introduzione 13.6.2 Definizione di «pacchetto» 13.6.3 Sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta 13.6.4 Recesso del viaggiatore 13.6.5 Recesso dell’organizzatore 13.6.6 Circostanze inevitabili e straordinarie 13.6.7 Viaggi e gite di istruzione 13.6.8 Sospensione o cessazione dell’attività 13.6.9 Esecuzione del rimborso della struttura ricettiva 13.6.10 Accesso a spettacoli, teatri e musei 13.7 Sanificazione 13.7.1 Contributi per il potenziamento dei presidi sanitari 13.7.1.1 Attivazione del bando 13.7.1.2 Requisiti soggettivi 13.7.1.3 Requisiti oggettivi 13.7.1.4 Misura del contributo 13.7.1.5 Fasi del bando 13.7.2 Credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione 13.8 Gestione di un caso sintomatico nel B&B 13.9 Ridurre i rischi di inattività 13.10 Tax credit vacanze 13.11 Esenzione IMU 14 Business plan 14.1 Funzioni del business plan 14.2 Break-even point 14.3 Forma e contenuto del business plan 14.4 Principi di redazione del business plan 14.4.1 Principio di chiarezza 14.4.2 Principio di completezza 14.4.3 Principio di affidabilità 14.4.4 Principio di attendibilità 14.4.5 Principio di neutralità 14.4.6 Principio di trasparenza 14.4.7 Principio di prudenza 14.5 Presentazione del progetto 14.6 Descrizione del bed and breakfast 14.7 Caratteristiche dell’imprenditore e dei soci 14.8 Descrizione del servizio 14.9 Analisi del mercato 14.10 Analisi SWOT: opportunità, minacce, punti di forza e punti di debolezza 14.11 Marketing 14.12 Obiettivi e risultati 14.13 Fattibilità economico-finanziaria 14.14 Piano degli investimenti 14.15 Indici 15 Gestione del B&B 15.1 Pulizia e prima colazione 15.2 Impianti 15.3 Denuncia delle persone alloggiate all’autorità di P.S. 15.4 Denuncia delle persone alloggiate alla Provincia ai fini Istat 15.4.1 Il Sistema statistico nazionale 15.4.2 Obblighi 15.4.3 Sanzioni 15.4.4 Obbligo di comunicazione per i bed & breakfast 15.5 Tariffe 15.6 Responsabilità del gestore del B&B 15.7 Normativa antincendio 15.8 Imposta di soggiorno 15.9 Canone RAI 15.10 Diritti SIAE 15.11 Tassa rifiuti 15.12 Diritto annuale Camera di Commercio 15.13 Documento Valutazione Rischi 16 Promozione del B&B 16.1 Marketing 2.0 16.2 Blog e siti web 16.3 Indicizzazione nei motori di ricerca 16.4 Social network e portali 16.5 Come fidelizzare gli ospiti 17 Airbnb 17.1 Creazione di un profilo 17.2 Referenze, recensioni e valutazioni 17.3 Pubblicazione degli annunci 17.4 Prenotazione tramite Airbnb 17.5 Pagamenti 17.6 Depositi cauzionali e Garanzia Host 17.7 Cancellazione della prenotazione 17.8 Ritenuta fiscale del 21% sulle locazioni brevi 17.9 Imposta di soggiorno 18 Gestione dei clienti 18.1 Prenotazione 18.2 Accettazione o check-in 18.3 Servizio 18.4 Conto o check-out 19 Le nuove forme dell’ospitalità 19.1 Albergo diffuso 19.2 Condhotel Parte III - FAQ 1 Origine ed evoluzione del bed and breakfast 2 Sharing economy 3 Aspetti civilistici e scelta della forma giuridica 4 B&B e affittacamere 5 Normativa nazionale 6 Normativa regionale 7 Adempimenti per l’apertura 8 Autorizzazioni amministrative 9 Aspetti contabili 10 Regime fiscale 11 I finanziamenti e le agevolazioni 12 Requisiti strutturali dei locali e sicurezza 13 Business plan 14 Gestione del B&B 15 Promozione del B&B 16 Gestione dei clienti 17 Le nuove forme dell’ospitalità Parte IV - Formulario 1 Scia strutture turistiche - bed and breakfast 2 Comunicazione tariffe 3 Contratto di alloggio bed and breakfast 4 Atto costitutivo associazione bed and breakfast 5 Srl semplificata 6 Dichiarazione di inizio attività. Richiesta partita Iva (imprese individuali e lavoratori autonomi) 7 Dichiarazione di apertura. Richiesta partita Iva (soggetti diversi dalle persone fisiche) 8 Istat - Rilevazione movimento clienti (sez. giornaliera) 9 Istat - Rilevazione movimento clienti (sez. mensile) 10 Modello Iva 2020 11 Dichiarazione ai fini dell’esenzione del pagamento del canone RAI 12 Richiesta di rimborso del canone tv in presenza dei requisiti previsti dall’articolo 1, comma 132, della legge 24 dicembre 2007, n. 44 13 Richiesta di rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato pagato mediante addebito nelle fatture per Energia elettrica 14 Facsimile domanda società costituita di ammissione all’agevolazione – Nuove imprese a tasso zero 15 Modello piano di impresa società costituita per agevolazione – Nuove imprese a tasso zero 16 Facsimile domanda società non costituita di ammissione all’agevolazione – Nuove imprese a tasso zero 17 Modello piano di impresa società non costituita per agevolazione – Nuove imprese a tasso zero Parte V Schede 1 Capacità degli esercizi ricettivi e movimento dei clienti negli esercizi ricettivi nel 2018 2 Capacità degli esercizi ricettivi e movimento dei clienti negli esercizi ricettivi 3 Numero di bed and breakfast 4 Movimento dei clienti italiani (numero di presenze nel 2018) 5 Movimento dei clienti - mondo (numero di presenze nel 2018) 6 Indice di utilizzazione dei letti negli esercizi alberghieri (quota percentuale) 7 Esempio di main courante 8 Esempio di registro degli acquisti • Schema leggi regionali bed and breakfast Bibliografia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio