Beccaria. Il diritto di punire

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815248114
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 115
Disponibile
11,00 €
A Cesare Beccaria (1738-1794), giurista, uomo di lettere, economista, non si deve solo l’abolizione della tortura. Il suo celebre trattato (1764) ebbe enorme fortuna nel mondo: Thomas Jefferson e i padri fondatori degli Stati Uniti lo lessero direttamente in italiano; in Francia incontrò l’apprezzamento di Voltaire e dei filosofi dell’Encyclopédie che lo tradussero. Questo sintetico profilo ne illustra la figura e l’opera, e ci ricorda come il riformismo beccariano abbia ispirato i governi illuminati, e posto le basi del diritto penale moderno.
Maggiori Informazioni
Autore | Porret Michel |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione I. Servire i Lumi 1. Marchese e uomo di lettere cosmopolita 2. Cento pagine per la giustizia dei Lumi 3. Tutta l'Europa ne parla 4. Il parere dei giuristi 5. Insegnare, governare, illuminare il principe II. Il contratto sociale del diritto di punire 1. «Stabilire i rapporti del giusto e dell'ingiusto» 2. Il contratto sociale del diritto di punire 3. La spada della giustizia egualitaria III. Secolarizzare il diritto di punire 1. Crimine versus peccato 2. Depenalizzare l'omosessualità 3. Depenalizzare l'infanticidio e il suicidio IV. Umanizzare la procedura inquisitoria 1. Testimoni, prove, avvocati 2. Tortura intollerabile V. I Lumi del diritto penale 1. Proporzionare le pene ai delitti 2. Il fine delle pene 3. Moderare le pene 4. Marchiare d'infamia e bandire? 5. Abolire la pena capitale 6. L'esempio della crudeltà 7. Prigione e lavori forzati 8. Prevenire il crimine Conclusioni. Verso lo Stato di diritto Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: