Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Baudelaire, Rimbaud e l'architettura

ISBN/EAN
9788822033529
Editore
Edizioni Dedalo
Collana
Universale di architettura
Formato
Libro
Anno
1982
Pagine
96

Disponibile

10,00 €
Secondo Andrè Corboz, tra i metodi di approccio critico alla storia dell'architettura un ruolo importante va assegnato all'analisi delle opere letterarie e dei resoconti di viaggio; secondo Rosario Assunto, dalla narrativa degli ultimi due secoli è possibile ricavare un dovizioso repertorio di giudizi su architettura e urbanistica. All'interno di questa problematica, il volume intende analizzare in profondità il rapporto con l'architettura di due poeti francesi che hanno vissuto, goduto o sofferto gli spazi architettonici, soprattutto quelli urbani, in modo «moderno»: Charles Baudelaire, il flaneur, il parigino errabondo, e Jean-Arthur Rimbaud, il vagabondo che, abbandonato definitivamente l'impegno poetico, approdò in Africa per lasciarla solo per il mortale malore.

Maggiori Informazioni

Autore Mariani Travi Elisa
Editore Edizioni Dedalo
Anno 1982
Tipologia Libro
Collana Universale di architettura
Num. Collana 52
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: