UNITÀ 1 FONDAMENTI DI VALUTAZIONE DELLA SALUTE 1
Capitolo 1 FONDAMENTI DELLA COMPETENZA CLINICA - AccertAmento del paziente: generale o mirato 5 - Determinare lo scopo dell’accertamento (assessment)* 5 - Dati soggettivi vs dati obiettivi 6 - l’Anamnesi generale della persona adulta 7 - Anamnesi generale della persona adulta – ulteriore descrizione 8 - l’esame obiettivo generale 14 L’inizio dell’esame Gettare le basi dell’esame 14 - Esame obiettivo “dalla testa ai piedi” 20 - ragionamento clinico, - Accertamento e pianificazione 24 -- Ragionamento clinico e accertamento 25 -- Utilizzo di un processo decisionale condiviso per sviluppare un piano di assistenza 30 - La cartella clinica di qualità il caso della signora n. 30 -- L’importanza dell’elenco dei problemi 37 registrAzione dei reperti 39
Capitolo 2 - Valutazione delle evidenze cliniche 45 - l’anamnesi e l'esame obiettivo come esami diagnostici 46 - valutazione degli esami diagnostici 47 Validità 47 riproducibilità 53 - promozione della salute 55 - valutazione critica 56 -- Comprendere il bias 56 Risultati 57 Generalizzabilità 59 Raccomandazioni guida 59 - Guardando avanti 60
Capitolo 3 - INTERVISTA E ANAMNESI 65 - Tipi diversi di Anamnesi 67 - i fondamenti della buona intervistA 68 - La sequenza e il contesto dell’intervistA 74 -- Preparazione 74 - La sequenza dell’intervista 75 - Il contesto culturale dell’intervista 83 - L'l’intervista Avanzata 87 L’intervista del paziente problematico 87 - Argomenti sensibili 95 - Etica e professionalità 102
UNITÀ2 ESAME OBIETTIVO DI SINGOLI SITEMI, APPARATI O ORGANI DEL CORPO
Capitolo 4 INIZIO DELL'ESAME OBIETTIVO: esame generale, parametri vitali e dolore 115 l’Anamnesi 116 promozione dellA sAlute e counseling: evidenze e raccomandazioni 118 l’esAme generAle 124 Aspetto generale 125 i parametri vitAli 129 Pressione arteriosa 129 Situazioni particolari 136 Frequenza cardiaca e ritmo cardiaco Frequenza e ritmo del respiro 138 Temperatura 138 dolore Acuto e cronico 137 alutazione del dolore acuto e cronico
Capitolo 5 COMPORTAMENTE E STATO MENTALE - sintomi e comportAmento 154 Comprendere i sintomi: Che cosa significano? 154
Screening della salute mentale 156 l’Anamnesi 159 promozione dellA sAlute e counseling: evidenze e raccomandazioni 162 tecniche di esAme Aspetto e comportamento Eloquio e linguaggio 166 Umore 167 Pensiero e percezioni 167 Funzioni cognitive 170 Funzioni cognitive più alte Tecniche particolari 174 registrazione dei reperti174
Capitolo 6 LA CUTE, I PELI E LE UNGHIE 179 - Anatomia e fisiologia 179 Cute 179 Peli 180 Unghie 181 Ghiandole sebacee e ghiandole sudoripare 181 l’AnAmnesi 181 promozione dellA sAlute e counseling: evidenze e raccomandazioni 182 tecniche di esame 186 Esame della cute di tutto il corpo ed esame integrato della cute 186 Preparazione per l’esame 187 L’esame della cute 188 Tecniche particolari 193
Capitolo 7 LA TESTA E IL COLLO 221 l’Anamnesi 221 La testa 222 promozione della salute e counseling: evidenze e raccomandazioni 228 Anatomia e fisiologia e tecniche di esame 230 La testa 230 Gli occhi 232 L’orecchio 248 Il naso e i seni paranasali 254 Bocca e faringe 258 Il collo 263
Capitolo 8 IL TORACE E I POLMONI 309 Anatomia e fisiologia 309 Localizzazione dei reperti sul torace 310 l’Anamnesi 316 promozione dellA sAlute e counseling: tecniche di esame 324 Esame iniziale della respirazione e del torace 325 Esame del torace posteriore 326 Esame del torace anteriore 334 Tecniche particolari 336
Capitolo 9 L'APPARATO CARDIOVASCOLARE Anatomia e fisiologia 351 proiezioni sulla superficie toracica del cuore e dei grossi vasi 351 Cavità, valvole e circolazione del cuore Eventi nel ciclo cardiaco 353 Lo sdoppiamento dei toni cardiaci 356 Soffi cardiaci 357 Rapporto dei reperti auscultatori con la parete toracica Il sistema di conduzione 359 Il cuore come una pompa 360 Polsi arteriosi e pressione arteriosa 361 Pressione e pulsazioni delle vene giugulari 362 Cambiamenti nelle varie fasce d’età 363 l’Anamnesi 363 promozione dellA sAlute e counseling: evidenze e raccomandazioni 366 tecniche di esame 380 pressione arteriosa e frequenza cardiaca 381 pressioni e pulsazioni delle vene giugulari 382 il polso carotideo il cuore 390 Ispezione 391 Palpazione 391 percussione 397 Auscultazione 397 Integrazione della valutazione cardiovascolare 404 Tecniche speciali: manovre per identificare i soffi e l’insufficienza cardiaca 405
Capitolo 10 LE MAMMELLE E LE ASCELLE 427 Anatomia e fisiologia 427 La mammella femminile 427 La mammella maschile 429 Vasi linfatici 429 l’Anamnesi 430 promozione dellA sAlute e counseling: evidenze e raccomandazioni 431 tecniche di esAme 442 La mammella femminile 442 La mammella maschile 448 Le ascelle 448 Tecniche particolari 449 registrazione dei reperti 451 Bibliografia 454
Capitolo 11 L'ADDOME 457 Anatomia e fisiologia457 l’Anamnesi 461 Forme e meccanismi del dolore addominale 461 Il tubo digerente 463 Le vie urinarie 471 promozione dellA sAlute e counseling: evidenze e raccomandazioni 473 Tecniche di esame 479 L’addome 480 Il fegato 485 La milza 488 I reni 491 La vescica 492 L’aorta 492 Tecniche speciali 493
Capitolo 12 L'APPARATO VASCOLARE PERIFERICO 519 Anatomia e fisiologia 520 Arterie 520 Vene 523 Il sistema linfatico 525 Scambio transcapillare di liquidi 526 l’AnAmnesi 527 promozione della salute e counseling: evidenze e raccomandazioni 529 tecniche di esame 531 Braccia 532 Addome 534 Gambe 534 Tecniche particolari 539
Capitolo 13 I GENITALI MASCHILI 551 Anatomia e fisiologia 551 Vasi linfatici 553 Anatomia dell’inguine 553 l’Anamnesi 554 promozione della salute e counseling: evidenze e raccomandazioni 557 tecniche di esAme Il pene 561 Lo scroto e i suoi contenuti 562 Ernie 563 Tecniche particolari 565
Capitolo 14 I GENITALI FEMMINILI 575 Anatomia e fisiologia 575 l’Anamnesi 579 promozione dellA sAlute e counseling: evidenze e rAccomAndAzioni 585 tecniche di esame 595 Esame esterno 598 Esame interno 599 Ernie 606 Tecniche particolari
Capitolo 15 L'ANO, IL RETTO E LA PROSTATA Anatomia e fisiologia 619 l’Anamnesi 621 promozione della salute e counseling: evidenze e raccomandazioni 622 tecniche di esame 628 Il paziente maschio 628 La paziente femmina 631 registrAzione dei reperti 632
Capitolo 16 L'APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO 639 Approccio Ai disturbi muscoloscheletrici 640 Tipi di articolazione 642 Articolazioni e borse sinoviali 643 l’AnAmnesi 644 promozione dellA sAlute e counseling: evidenze e raccomandazioni 650 esame di Articolazioni specifiche: AnAtomiA e fisiologiA e tecniche di esame 656 Articolazione temporomandibolare 658 La spalla 660 Il gomito 671 Il polso e la mano 672 La colonna vertebrale 681 L’anca 689 Il ginocchio 697 La caviglia e il piede - Tecniche particolari 709
Capitolo 17 IL SISTEMA NERVOSO le sfide della diagnosi neurologica 728 Anatomia e fisiologia 729 Sistema nervoso centrale 729 Sistema nervoso periferico Vie motorie 733 Vie sensoriali 735 Riflessi spinali: i riflessi miotatici l’Anamnesi 737 promozione della salute e counseling: evidenze e raccomandazioni 742 tecniche di esame 749 I nervi cranici 751 Il sistema motorio 757 Il sistema sensoriale 768 Riflessi miotatici (di stiramento muscolare) Riflessi di stimolazione cutanea o superficiale - Tecniche particolari 780
UNITÀ 3 POPOLAZIONI PARTICOLARI 813
Capitolo 18 VALUTAZIONE DEL BAMBINO: dall’inizio della prima infanzia alla fine dell’adolescenza 815 principi generali dello sviluppo del bAmbino 816 promozione della salute e counseling: componenti fondamentali 817 Accertamento del neonato 819 Accertamento immediato alla nascita 820 Accertamento diverse ore dopo la nascita 824 Accertamento del lattante 825 Sviluppo 825 Linee guida generali 826 promozione dellA sAlute e counseling: evidenze e rAccomAndAzioni tecniche di esAme 829 Indagine generale e parametri vitali 829 La cute 832 La testa 836 Gli occhi 839 Le orecchie 841 Il naso e i seni paranasali 842 La bocca e la faringe 842 Il collo 844 Il torace e i polmoni 845 Il cuore 848 Le mammelle 854 L’addome 854 I genitali maschili 856 Accertamento di bambini in età prescolare e scolare 869 Sviluppo 869 l’Anamnesi 871 Accertamento dei bambini piccoli 871 Accertamento dei bambini grandi 873 promozione della salute e counseling: evidenze e raccomandazioni 876 Bambini da 1 a 4 anni 876 Bambini da 5 a 10 anni 877 tecniche di esAme 878 Esame generale e parametri vitali 878 La cute 881 La testa 881 Gli occhi 882 Le orecchie 883 Il naso e i seni nasali 887 La bocca e la faringe 888 Il collo 891 Il torace e i polmoni 892 Il cuore 893 L’addome 895 Genitali maschili 897 Genitali femminili 898 L’esame rettale 901 L’apparato muscoloscheletrico 901 Il sistema nervoso 903 Accertamento degli adolescenti 906 Sviluppo: 11-20 anni 906 l’Anamnesi 907 promozione dellA sAlute e counseling: evidenze e rAccomAndAzioni 909 tecniche di esAme 910 Esame generale e parametri vitali 910 La cute 911 Testa, orecchie, occhi, gola e collo 911 Il cuore 911 Le mammelle 912 L’addome 914 Genitali maschili 914 Genitali femminili 916 L’apparato muscoloscheletrico 917 Sistema nervoso 922 registrazione dei reperti 922
Capitolo 19 LA DONNA IN GRAVIDANZA Anatomia e fisiologia 943 Cambiamenti ormonali fisiologici 943 Cambiamenti anatomici 944 l’Anamnesi 948 promozione dellA sAlute e counseling: evidenze e raccomandazioni 951 tecniche di esame 956 Posizionamento 956 Controllo dei materiali 957 Ispezione generale 957 Altezza, peso e parametri vitali 958 Testa e collo 958 Torace e polmoni Cuore 959 Mammelle 959 Addome 960 Genitali 961 Ano 963 Retto e setto rettovaginale 963 Arti inferiori 964 Tecniche particolari 964 registrAzione dei reperti 967
Capitolo 20 LE PERSONE ANZIANE 971 Anatomia e fisiologia 973 l’AnAmnesi 981 Approccio al paziente 981 Aree problematiche particolari nella valutazione dei sintomi comuni 986 promozione dellA sAlute e counseling: evidenze e raccomandazioni 992 tecniche di esame 1001 Valutazione dello stato funzionale: il “sesto parametro vitale” 1001 Esame obiettivo della persona anziana 1005
Indice analitico 1027 |