Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Basilea 2 nell'economia dell'impresa. Allocazione delle risorse, gestione dell'informazione e selezione aziendale

ISBN/EAN
9788843039333
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
157

Disponibile

16,30 €
L’Accordo di Basilea 2, prevedendo nuovi meccanismi di valutazione d’impresa e di ponderazione dei rischi da parte delle banche, innova sensibilmente i processi di allocazione delle risorse e di selezione aziendale. Tuttavia, tale schema non è adeguatamente conosciuto dalle imprese, sebbene le stesse facciano quasi esclusivamente ricorso a fonti finanziarie erogate dalle istituzioni bancarie. Queste ultime, a loro volta, non sempre hanno adottato sino ad oggi modelli di rating per valutare, selezionare e monitorare i propri clienti. Da qui l’esigenza di interrogarsi sull’impatto del Nuovo Accordo sul Capitale nell’economia dell’impresa, con particolare riguardo alle aziende medio-piccole ed al loro rapporto con il sistema finanziario. Il libro unisce l’analisi teorica con l’indagine empirica, offrendo diverse chiavi di lettura sul grado di preparazione non solo culturale nei confronti del Basilea 2, e sofferma l’attenzione in modo particolare sulla gestione dell’informazione e sull’analisi dell’affidabilità economico-finanziaria dell’impresa. Al riguardo, rispetto ai sistemi di rating standard, viene esaminata l’esigenza di un approccio valutativo che integri i fondamentali di bilancio con l’analisi competitiva delle risorse immateriali firm specific, al fine di favorire una gestione più efficiente delle asimmetrie informative. Infine, il testo propone i risultati di un’indagine condotta su un ampio campione di piccole e medie imprese meridionali, evidenziando i limiti di una economia ’bancocentrica’ e poco competitiva, con la conseguente prospettiva di una riallocazione del credito e di nuove logiche di selezione aziendale per effetto del Nuovo Accordo sul Capitale.

Maggiori Informazioni

Autore Gangi Francesco; Campanella Francesco
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 362
Lingua Italiano
Indice 1. Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Introduzione 1.1. Il primo Accordo di Basilea 1.2. Il New Basel Capital Accord e le innovazioni nelle relazioni tra banche e imprese 1.3. Il Credit Risk Management basato sul rating secondo Basilea 1.4. Una sintesi dei parametri contenuti nel Basilea 2 2. Basilea 2: il ruolo dell’informazione derivata 2.1. L’esigenza della comunicazione per la sopravvivenza dell’azienda 2.2. Gli effetti delle asimmetrie informative sul rapporto banca-impresa 2.3. Informazione finanziaria fornita dalle imprese e utilità di un’informazione derivata 2.4. I principali attori del mercato dell’informazione derivata 2.5. Da Basilea 1 a Basilea 2: perché la riduzione delle asimmetrie informative del mercato finanziario’ 3. Risorse immateriali e asimmetrie informative: verso una nuova logica di rating 3.1. Risorse immateriali e asimmetrie informative 3.2. Le agenzie di rating: soggetti necessari ma non sufficienti a ridurre le asimmetrie informative 3.3. Alcune considerazioni sui sistemi IRB proposti dal Comitato di Basilea 3.4. Un modello razionale di CRS per ridurre le asimmetrie informative tra banche e imprese Parte seconda 4. Il New Basel Accord nell’economia delle imprese meridionali: un’evidenza empirica 4.1. Finalità e metodologia dell’indagine 4.2. I criteri di scelta e composizione del campione analizzato 4.3. I modelli per la valutazione del rating e del patrimonio di vigilanza 4.4. Lo scenario economico di riferimento 4.5. Le classi di rating del campione generale 4.6. Le classi di rating in base agli standard tecnologico-settoriali 4.7. Le classi di rating per dimensione aziendale 4.8. Gli effetti del New Basel Accord sul patrimonio di vigilanza e sull’allocazione delle risorse/ Conclusioni di Francesco Gangi/ Bibliografia