Basilea 2 e la struttura patrimoniale delle imprese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846481078
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Dipartimento di scienze aziendali ed economico-giur
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 112
Disponibile
15,00 €
L'imminente entrata in vigore dell'Accordo di Basilea 2 ha sollevato un ampio ed acceso dibattito sul tema della patrimonializzazione delle imprese e sulle possibili soluzioni agli squilibri patrimoniali e finanziari comuni a larga parte delle imprese italiane.
Nel volume sono raccolti i testi degli interventi tenuti in occasione della giornata di studio "Basilea 2 e la struttura patrimoniale delle imprese", frutto della collaborazione tra MCC, società del Gruppo Bancario Capitalia, e l'Università degli Studi "Roma Tre".
Nel corso dell'evento si sono confrontati studiosi ed esponenti di primissimo piano della realtà economica italiana, con l'obiettivo di fornire possibili risposte alle principali tematiche sollevate dall'Accordo di Basilea 2 riguardanti, in particolare, la determinazione del livello minimo efficiente di patrimonializzazione per le imprese italiane, la nuova ottica di valutazione delle aziende da parte degli attori del sistema finanziario, nonché l'individuazione di quegli strumenti capaci di migliorare sensibilmente, nel nuovo contesto, le delicate relazioni banca-impresa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Onesti Tiziano; Previati Daniele |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Dipartimento di scienze aziendali ed economico-giur |
| Num. Collana | 7 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Roberto Aguiari, Apertura dei lavori Parte I. Tavolo Tecnico Tiziano Onesti, Gli obiettivi della ricerca Franco Fiordelisi, Daniele Previati, L'individuazione dei benchmark patrimoniali per specifici settori di attività. Metodologia e principali risultati Sergio Lugaresi, La propensione al capitale di rischio nel tessuto economico italiano Gianluca Oricchio, Il Rating Advisory in Basilea 2 Eugenio Favale, Strumenti finanziari innovativi atti a migliorare il rating Parte II. Tavola Istituzionale Matteo Arpe, Basilea 2: verso un nuovo rapporto tra banca e impresa Francesco Bellotti, La sfida per le imprese italiane Paolo Bertoli, L'evoluzione del ruolo del direttore amministrativo e finanziario e le responsabilità derivanti dalle nuove regole di governance Andrea Mondello, Basilea 2: impatti sul tessuto economico del paese e ruolo delle Camere di Commercio Antonio Tamborrino, Il nuovo accordo di Basilea: il punto di vista dei Dottori Commercialisti Cesare Caletti, Basilea 2 e la struttura patrimoniale delle imprese Guido Fabiani, Saluto del magnifico rettore. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
