Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Basilea 2: Diagnosi E Terapie. Guida Pratica Per Le Imprese

ISBN/EAN
9788846477705
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
224

Disponibile

31,50 €
L'accesso al credito avrà, sempre più, colori e presupposti nuovi in seguito al nuovo accordo sui requisiti minimi patrimoniali delle banche, comunemente noto come Basilea 2 che sta già mutando radicalmente il rapporto banca-impresa. L'accordo di Basilea 2 è teso a migliorare la stabilità del sistema bancario stimolando una più stretta correlazione tra la rischiosità delle esposizioni ed il patrimonio di vigilanza delle stesse banche. Il volume, frutto dell'esperienza dell'autore accumulata dall'altra parte della scrivania (è un bancario), vuole essere una guida pratica che si rivolge agli imprenditori, ai direttori d'azienda, ai consulenti d'impresa e agli stessi bancari che abbiano la volontà di comprendere fino in fondo ogni particolare dell'accordo stilato dal Comitato di Basilea. Si propone come un utile strumento strategico che raccomanda analiticamente le linee guida da seguire per rispondere in maniera appropriata, con un approccio più matematico, più schematico e globale, alla valutazione della solvibilità aziendale, ormai già in uso nelle maggiori banche italiane. La consulenza aziendale sull'accesso al credito è un'attività estremamente complessa che vede coinvolti numerosi soggetti e presuppone una preventiva conoscenza della fondamentale struttura della valutazione aziendale praticata dalla banca. La conoscenza del problema, qualunque esso sia, è l'essenziale inizio per provare a risolverlo. In questo senso, se un'azienda è malata necessita di qualcuno che diagnostichi il male e sappia prescrivere la giusta terapia, in tempo. La finalità di questo lavoro è di ribadire le raccomandazioni fondamentali che risultino utili all'impresa per conoscere come le banche valuteranno le aziende e, pertanto, come prepararsi in tempo non lasciando nulla al caso o all'improvvisazione. Il titolo del libro rispecchia la volontà di tutti gli autori di consegnare al lettore delle formule per cominciare ad intravedere nella nebbia una strada da percorrere, partendo dalla diagnosi e finendo con le giuste terapie.

Maggiori Informazioni

Autore Muscettola Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Num. Collana 639
Lingua Italiano
Indice Premessa Basilea 2: nuovi scenari (Origine del testo: obiettivi e finalità; Cosa le imprese devono sapere) L'accesso al credito (L'istruttoria di fido; Scegliere una tipologia di credito bancario; Quello che le banche guardano) Diagnosi: il rating (Da cosa deriva il calcolo del rating; Analisi quantitativa; Analisi qualitativa) Terapia: come prepararsi (L'autovalutazione della capacità di credito; Gli indici che servono; L'efficienza organizzativa; L'importanza della leva finanziaria; Le valide alternative ai debiti bancari) Riflessioni su Basilea 2 (Gli effetti del nuovo accordo; I timori; Il nuovo ruolo del consulente d'impresa; L'altra faccia dei numeri; Il caso pratico - XY Srl) Appendice (I requisiti minimi patrimoniali delle banche; Il rischio di credito; Make or Buy?) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio