Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Basilea 2: Da Problema A Opportunita' Aziendale. Come Affrontare Con Successo I Cambiamenti Nel Rapporto Banca-impresa Con Il Gambel Rating

ISBN/EAN
9788846472458
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
176

Disponibile

23,50 €
Questo nuovo volume di Edoardo Gambel tratta un argomento di estrema attualità: Basilea 2, a cui seguono, il rating aziendale e le ripercussioni sul mondo bancario ed imprenditoriale. Cosa accadrà nella gestione dei fidi? Che difficoltà avranno le Aziende nel gestire questo nuovo problema? L’esperienza dell’Autore sull’argomento inizia nel 1972 quando mette a punto un metodo di valutazione aziendale e uno per la gestione delle linee di fido che trovano l’attenzione del mondo imprenditoriale e bancario. All’Università Bocconi lo chiamano Gambel Test. Diventa argomento di lezione in molti Atenei italiani. Nell’ambito bancario un’applicazione, estremamente simile a quanto richiesto da Basilea 2, rimane quella della Banca Popolare di Lecco. Il metodo, per 13 anni, è utilizzato in più di 100.000 casi per la gestione dei fidi bancari, ottenendo un’insolvenza crediti per l’Istituto inferiore al 2% quando la media nazionale era oltre il 30%. L’impostazione viene conosciuta dalla Banca d’Italia e dalla Associazione Bancaria Italiana. Nel contempo il modello aziendale, segnalato da Confindustria e UNI, è continuamente utilizzato dalla Gambel & Associati nei suoi interventi professionali per la gestione e il miglioramento delle imprese. Oggi il modello, rivisitato ed aggiornato nello spirito di Basilea 2, si identifica nel Gambel Rating©, strumento fondamentale per le Aziende, sia per una completa analisi e valutazione dei propri punti di forza e di debolezza, sia per potersi confrontare con la valutazione eseguita dalla Banca per la concessione del fido. Un’altra caratteristica vincente è la previsione di default (quale rischio futuro avrà l’Impresa?). Questa conoscenza rappresenta uno dei plus di tutta l’applicazione. In questa moderna visione, Gambel & Associati è oggi anche agenzia di rating, presentando tutte le caratteristiche richieste da ECAI (External Credit Assessment Institution). Il volume si compone di 3 parti: 1. un’introduzione su Basilea 2 e la sua genesi, 2. una seconda parte sulla presentazione del Gambel Rating© 3. una conclusione che riporta 2 casi aziendali di concreta applicazione. Edoardo Luigi Gambel è consulente di direzione per la strategia e l’innovazione aziendale. Ha maturato la sua esperienza in 350 tra Aziende e Banche. Opera inoltre nel mondo bancario da oltre 30 anni ed è stato tra i primi esperti ad applicare i rating aziendali. Ha fondato la Gambel & Associati, di cui è Presidente, a Milano nel 1966. Membro di Consigli di Amministrazione, ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’UNI (Ente Nazionale di Unificazione). Professore al Politecnico di Milano, all’Università degli Studi di Catania, ha realizzato seminari alla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi. Ha inoltre tenuto per diversi anni il corso sulla gestione dei fidi nell’ambito della cattedra di Tecnica Bancaria presso l’Università Cattolica di Milano. Autore di 22 volumi ed articoli di carattere professionale, è stato presidente della Commissione Scientifica Nazionale sulla Consulenza (ASSOCONSULT).

Maggiori Informazioni

Autore Gambel Edoardo Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Num. Collana 623
Lingua Italiano
Indice Prefazione Incipit Parte I. Introduzione a Basilea 2 Basilea 2 e la sua genesi (Da Basilea a Basilea 2; Perché si è pervenuti a Basile 2; Il primo pilastro: requisiti minimi patrimoniali; Il secondo pilastro: controllo prudenziale dell’adeguatezza patrimoniale; Il terzo pilastro: requisiti di trasparenza delle informazioni) Parte II. Il rating Un “nuovo” strumento di misurazione: il rating (Premessa; Il rating; Le Agenzie di rating; Il rating esterno; Il rating interno) Le implicazione del nuovo Accordo (Le ripercussioni sulle PMI; Il mutamento nell’assetto organizzativo dei Confidi; Il ciclo economico; L’organizzazione bancaria ed il rischio operativo; La gestione dei processi) Il Gambel Rating© (L’origine della metodologia; Il Gambel Rating; Il nuovo rapporto banca-impresa) Parte III. Casi aziendali Il caso ALFA SpA (Presentazione; Primo rating; Secondo rating; Terzo rating; Quarto rating; Quinto rating; Sesto rating) Il caso BETA srl (Presentazione; Primo rating; Secondo rating; Terzo rating; Quarto rating; Quinto rating; Sesto rating) Conclusioni
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: