Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Banche popolari e sviluppo solidale. Sfide ed opportunità

ISBN/EAN
9788856839456
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
160

Disponibile

20,50 €
Questo volume riunisce gli atti del Convegno Banche Popolari e sviluppo solidale: sfide e opportunità svoltosi a Verona - anche in ricordo dell'indimenticabile Giorgio Zanotto che tanto diede a quella città e alle Banche Popolari - il 26 febbraio 2010 sotto l'egida dell'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane e dell'Associazione Nazionale fra le Banche Popolari. L'evento ha rappresentato un'occasione importante di riflessione condivisa circa i valori comuni che "legano insieme" le banche popolari e si è incentrato in particolare su tre aspetti: - caratteristiche strutturali e natura del movimento bancario cooperativo; - ruolo dello stesso in tema di innovazione e sviluppo delle economie locali; - confronto internazionale, tramite l'intervento dei massimi Esponenti delle banche popolari canadesi, tedesche, francesi e marocchine.

Maggiori Informazioni

Autore Quadrio Curzio Alberto
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 868
Lingua Italiano
Indice Alberto Quadrio Curzio, Introduzione. Le Banche popolari. Un modello che "ha futuro" Apertura dei lavori Giovanni De Censi, Introduzione ai lavori Fabrizio Saccomanni, Le sfide per le banche popolari nel nuovo scenario regolamentare Carlo Fratta Pasini, Banche Popolari e sviluppo solidale: sfide e opportunità Alberto Quadrio Curzio, Promuovere il liberalismo comunitario. Cenni introduttivi Sessione prima Pietro Alessandrini , Andrea F. Presbitero, Alberto Zazzaro, Il ruolo specifico del Credito Popolare nell'evoluzione dei rapporti banca-impresa Alessandro Azzi, Le banche cooperative. Specificità del modello Giuseppe Capponcelli, Il Gruppo ICBPI. Innovazione al servizio delle banche per lo sviluppo del territorio Sessione seconda Hervé Juvin, La forma societaria cooperativa e le banche popolari. Considerazioni Alban D'Amours, Banche cooperative: natura e sviluppo di un modello economico distintivo Wolfgang Kirsch, Il Gruppo DZ BANK. Un modello di business vincente da 125 anni Yvan de la Porte du Theil, Banche cooperative e popolari e sviluppo sostenibile. Sfide e opportunità Mohamed Belghazi, Il Groupe Banque Populaire du Maroc Conclusioni Alberto Quadrio Curzio, Conclusioni Giovanni De Censi, Conclusioni Gli autori e i contributori.
Stato editoriale In Commercio