Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Banche Popolari e imprese per la competitività dei sistemi territoriali

ISBN/EAN
9788856849851
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
128

Disponibile

17,00 €
Nel febbraio 2012 si è svolto in Bologna sotto gli auspici dell'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane e dell'Associazione Italiana fra le Banche Popolari il quarto Convegno annuale, il primo essendosi tenuto a Taormina nel 2009. Il tema del 2012 è stato: Banche Popolari e Imprese, per la competitività dei sistemi territoriali. Gli atti del Convegno presentati in questo volume testimoniano come gli autorevoli relatori intervenuti - del mondo bancario (comprese l'Autorità di Vigilanza e l'Associazione Bancaria Italiana), politico, accademico e del mass media - siano estremamente interessati al modello delle banche popolari italiane. Due sono state perciò le tonalità del Convegno: da temi specifici che hanno spaziato in particolare dal ruolo delle popolari oggi alle attese dei mercati e dei clienti, dalla solidità dei sistemi territoriali italiani al tema della regolamentazione e rischio delle banche, ha consentito un vasto giro d'orizzonte sulla realtà, viva e dinamica, del mondo bancario cooperativo del nostro Paese; da un altro lato, e non solo sullo sfondo, è sempre stato presente il "liberalismo sociale" delle banche popolari nelle valenze di sussidiarietà e solidarietà per lo sviluppo, di elementi del tessuto connettivo del sistema economico e sociale in cui le banche popolari stesse si situano come vera e propria intersezione tra società e mercato.

Maggiori Informazioni

Autore Quadrio Curzio Alberto
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Lingua Italiano
Indice Giovanni De Censi, Messaggio di benvenuto Alberto Quadrio Curzio, Introduzione: banche e imprese del territorio Angelo Tantazzi, Il contesto economico finanziario, europeo e internazionale: sfide e opportunità Giuseppe Mussari, Banche Italiane: solidità sostanziali e regole formali Maurizio Comoli, Il ruolo delle Banche Popolari oggi: un'opportunità di consolidamento e crescita Ferruccio De Bortoli, Attese dei mercati e dei clienti: una prospettiva dell'opinione pubblica Sessione I Alberto Quadrio Curzio, I sistemi territoriali italiani: peculiarità socio-economiche e creditizie Mario Baldassarri, Le banche popolari italiane: un patrimonio comunitario da valorizzare-1 Anna Cinzia Bonfrisco, Le banche popolari italiane: un patrimonio comunitario da valorizzare-2 Sessione II Marco Panara, Tavola rotonda: la solidità dei sistemi territoriali nei rapporti tra banche e imprese (Luigi Odorici, BPER: un esempio di solido e duraturo rapporto con la Piccola e Media Impresa locale; Giulio Magagni, Le Banche di Credito Cooperativo per la valorizzazione del rapporto di prossimità con le Piccole e Medie Imprese; Vincenzo Boccia, Prospettive di superamento durevole della crisi economica: la sinergia tra PMI e Banche Popolari) Giuseppe Capponcelli, Intervento Donato Masciandaro, Rischi e regole: il tramonto del "tocco leggero"? Franco Passacantando, Intervento Giovanni De Censi, Conclusioni Alberto Quadrio Curzio, Conclusioni.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: