Banche ed emigranti nel Molise. Credito e rimesse ad Agnone fra Ottocento e Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856847413
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 216
Disponibile
31,00 €
Lo stretto legame delle banche locali, in particolare di quelle popolari fondate su un'ampia base sociale, con le comunità locali ha sempre rappresentato l'elemento fondamentale per superare "asimmetrie informative" e diffidenze reciproche, sicché esse hanno assunto, in un certo senso, un ruolo di venture capitalist , nonostante il rischio di investire in attività imprenditoriali spesso di natura incerta e pericolosa. In quest'ottica, il nesso tra l'afflusso delle rimesse degli emigrati presso due banche molisane (Banca Popolare Cooperativa di Agnone "La Sannitica" e Banca Operaia Cooperativa di Agnone) e gli effetti sull'economia del paese di origine diventano particolarmente rilevanti ai fini della ricostruzione della rete di rapporti intessuta con la società, le istituzioni, il sistema politico e gli ambienti internazionali.
La ricerca è basata prevalentemente sulla documentazione contabile e amministrativa delle due banche, nonché sulle rilevazioni degli organi di vigilanza e di controllo. L'approccio aziendale ha consentito di focalizzare le direttrici lungo le quali la gestione delle banche si è svolta, di individuare le scelte degli amministratori e della compagine sociale, di osservare l'impatto dell'attività delle banche sul sistema socio-economico locale e di verificare la politica del credito realmente praticata, indipendentemente dalla tipologia di appartenenza.
Ne è scaturita un'interessante ricostruzione dell'attività delle due banche agnonesi, sostenute in buona parte proprio dalle rimesse degli emigrati, ma che non riuscirono a superare la grave crisi degli anni Trenta per essersi troppo esposte con alcune aziende ad esse strettamente legate.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ferrandino Vittoria |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia - ricerche |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Vittoria Ferrandino, Prefazione Economia, emigrazione e banche ad Agnone tra fine '800 e inizi '900 (L'economia molisana tra tentativi di crescita ed emigrazione Le rimesse degli emigrati; La comunità agnonese a fine Ottocento; La costituzione della "Banca Operaia Cooperativa" e de "La Sannitica") Gli investimenti bancari nell'economia agnonese. Il ruolo delle rimesse (Agnone e le sue banche all'alba del Novecento; Le iniziative a favore della comunità agnonese; Le banche alla vigilia della Grande guerra; Fra guerra e dopoguerra; Le banche all'avvento del fascismo; Banche e società negli anni Venti) Il blocco dell'emigrazione e la liquidazione delle banche (Credito ed emigrazione ad Agnone nella seconda metà degli anni Venti; Le due banche cooperative alla vigilia della Grande depressione; Le prime ispezioni della Banca d'Italia; La crisi economica e gli effetti sulla Sannitica; La Banca Operaia nel turbine della crisi; La liquidazione della Sannitica; La fine della Banca Operaia) Emigrazione e attività bancaria ad Agnone: nesso o casualità? Appendice I. Banca Popolare Cooperativa di Agnone "La Sannitica" (Statuto; Cariche sociali e principali impiegati; Dati di bilancio) Appendice II. Banca Operaia Cooperativa di Agnone (Statuto; Cariche sociali e principali impiegati; Dati di bilancio) Fonti e bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
