Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Banche e reti di banche nell'Italia post-unitaria

ISBN/EAN
9788815078278
Editore
Il Mulino
Collana
Storia dell'economia e del credito
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
864

Disponibile

56,81 €
L'asse portante dell'insieme dei saggi di questo volume è costituito dal rapporto tra la dimensione nazionale (e macroeconomica) della struttura finanziaria e bancaria italiana e le varie articolazioni regionali, locali e periferiche. Su di esso fanno perno le dinamiche di lungo periodo - tra spinte, ritardi e aggiustamenti - nella formazione di una struttura bancaria complessa e coerente, in grado di assolvere ai principali compiti di un'economia industriale e concernenti l'intermediazione tra risparmio e investimento, l'allocazione delle risorse, la gestione dei pagamenti, dei servizi finanziari e della liquidità, la stabilità finanziaria o meno, il ruolo svolto negli assetti proprietari e di controllo delle imprese e degli intermediari creditizi. Sia a livello di grandi processi di cambiamento che di segmenti regionali e locali, l'intera opera offre alcuni spaccati significativi per comprendere la formazione e il consolidamento di una struttura creditizia nazionale con caratteri in larga parte originali e specifici alle varie realtà economiche regionali, con una configurazione altrettanto peculiare dei rapporti tra credito, finanza ed economia "reale", tra banca e industria in particolare.

Maggiori Informazioni

Autore Conti Giuseppe; La Francesca Salvatore
Editore Il Mulino
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Storia dell'economia e del credito
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: