Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Bambini Nel Mondo: Questioni Da Grandi. Educa Chi Si Lascia Educare

ISBN/EAN
9788846416223
Editore
Franco Angeli
Collana
Il punto
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
192

Disponibile

18,50 €
In molti paesi i bambini si trovano a vivere in difficoltà che eccedono le condizioni solite dell'infanzia: malattia, guerra e abbandono investono la loro esistenza imponendo condizioni di vita inimmaginabili per la nostra sensibilità ed esperienza. Questo volume raccoglie interventi nel settore del disagio infantile mettendo al centro l'importanza della dimensione educativa nell'aiuto ai bambini che vivono in situazioni di rischio, affinché queste non siano un impedimento ma circostanze, misteriosamente poste, attraverso cui passa il compimento del loro destino. L'importanza dei temi trattati in questo volume non dipende solamente dal fatto che di fronte alla sofferenza, soprattutto quella dei bambini, la compassione ci afferra e ci spinge a mobilitare tutte le nostre risorse umane. Esiste anche una consapevolezza, che non elimina ma accompagna tale compassione, che il disagio e la sofferenza dei bambini si ripercuotono in modo fortemente negativo nella futura società dove - una volta adulti - essi vivranno. Come può un bambino essere aiutato a diventare adulto pur vivendo in situazioni difficili? Il metodo di azione di AVSI è declinato nella presentazione delle esperienze secondo i criteri e le condizioni che hanno consentito al bambino di essere educato e curato. Medici, operatori psico-sociali, educatori, si misurano con i problemi professionali posti dal bisogno incontrato: l'abbandono, la malattia, la guerra. Walter Maffenini , coordina il Comitato Scientifico di AVSI. Laureato in Scienze Politiche, ha conseguito la maîtrise in Demografia all'Università Cattolica di Lovanio. Attualmente è docente di Statistica e Statistica Sociale alla Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si interessa di metodi statistici per l'analisi e dei fenomeni sociali e per la valutazione. Lia Sanicola , coordina la Sezione "Bambini" del Comitato Scientifico di AVSI. Assistente sociale, ha conseguito la maîtrise in Scienze dell'educazione all'Università di Parigi X. È docente di Metodi e tecniche del servizio sociale nel Diploma Universitario di Servizio Sociale dell'Università di Parma e Chargée de Cours nella Chaire du Travail Social dell'Università di Friburgo. È autrice di numerosi saggi e opere, pubblicati in Italia e all'estero, sull'affidamento familiare e sulle reti sociali. AVSI , Associazione Volontari per il Servizio Internazionale, è un'associazione non governativa senza scopo di lucro impegnata in progetti internazionali di aiuto allo sviluppo ed in interventi di emergenza. Aderisce alla Compagnia delle Opere NonProfit e alla FOCSIV. Costituita nel 1972, nel solco della dottrina sociale della Chiesa, AVSI è stata riconosciuta idonea dal Ministero degli Affari Esteri Italiano nel 1973 e dal 1996 è accreditata presso il Consiglio Economico Sociale delle Nazioni Unite con stato consultivo generale. AVSI è presente in Africa, America Latina, Asia ed Est Europa, con progetti nei settori della sanità e dell'igiene, della cura dell'infanzia, dell'educazione e della formazione professionale, del recupero delle aree urbane, dell'agricoltura e dell'ambiente e interventi di emergenza.

Maggiori Informazioni

Autore Avsi Associazione Volontari Per Il Servizio Internazionale
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Il punto
Num. Collana 33
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio