Bambini Nel Cinema. La Rappresentazione Dell'infanzia Nella Storia Del Cinema

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846481054
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ricerche sperimentali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 224
Non Disponibile
26,50 €
La ricostruzione della storia dell'infanzia si e' basata su una pluralita' di fonti che vanno dal romanzo al diario, dalla pittura alla scultura. Tali fonti, anche se in modo e in misura diversi, hanno contribuito ad aumentare la conoscenza che oggi abbiamo degli ambienti in cui, nel passato, il bambino e' nato e cresciuto, e delle relazioni che lo hanno legato ai genitori, agli adulti e alle istituzioni. Anche il cinema, in quanto forma di rappresentazione della realta, puo' essere visto come testimone dell'infanzia, soprattutto nella sua dimensione di prodotto culturale. Il cinema, al pari e forse piu' della letteratura, offre un esempio concreto di come una forma d'arte possa sviluppare e diffondere a livello di massa una determinata rappresentazione sociale. Otre a costituire una valida forma di integrazione delle fonti storiche consolidate, il cinema possiede un'altra caratteristica molto importante dal punto di vista formativo: la capacita' di essere utilizzata come forma della didattica. L'esperienza filmica viene percio' presentata anche come l'elemento centrale di uno specifico ambiente di apprendimento utilizzato per la formazione iniziale dei docenti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cecconi Luciano |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ricerche sperimentali |
| Num. Collana | 3 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Le rappresentazioni dell'infanzia nella storia (Una nuova fonte per la ricerca; Il concetto di rappresentazione; Difficoltà della storiografia dell'infanzia; Storia dei bambini e storia dell'infanzia; Gli sviluppi della storiografia dell'infanzia e dei bambini) Le rappresentazioni dell'infanzia nella storia del cinema (La rappresentazione cinematografica; Il cinema tra reale e immaginario; Analisi delle rappresentazioni cinematografiche dell'infanzia; Verso un repertorio delle figure rappresentative) Le rappresentazioni dell'infanzia nel cinema: alcuni casi (Il cinema come autobiografia; Il cinema e la realtà; Il cinema, l'educazione e la diversità; Il cinema, la letteratura e il faritastico; Il cinema e la nostalgia) Il cinema come forma della didattica (Da fonte storica a forma della didattica; Benedetto Vertecchi, L'immaginario obiettivo nelle rappresentazioni dell'infanzia; Il caso del laboratorio Natura, cultura, educazione) Bibliografia Indice dei film. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
