Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Bambini in psicoterapia. Un approccio adleriano tra psicoanalisi e neuroscienze

ISBN/EAN
9788829004942
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
176

Disponibile

18,00 €
Un percorso di psicoterapia può essere di aiuto a un bimbo sofferente e alla sua famiglia? Che cosa è in grado di attivare un processo di cambiamento e perché è possibile che avvenga? Che cosa si modifica nel bambino durante la psicoterapia? Su cosa agisce l'intervento dello psicoterapeuta? Ma, soprattutto, come si può riavviare la crescita psicologica in situazioni bloccate dalla sofferenza cercando, al contempo, di ricollocarla nel più vasto contesto familiare e sociale? A partire dall'esperienza clinica, gli autori - formati nell'Istituto "Alfred Adler" di Torino con la supervisione di Lino Graziano Grandi e Giuseppe Benincasa - suggeriscono percorsi di approfondimento teorico e metodologico utili agli psicoterapeuti dell'infanzia, ai genitori, agli insegnanti e agli educatori per calarsi nel registro espressivo e comunicativo dei bambini al fine di decodificare l'immaginario emergente dalla loro esperienza passata e presente. Al centro sono posti i processi relazionali, sempre inseriti in un contesto sociale e culturale in continua evoluzione, e che hanno origine in componenti di natura corporea ed emotiva. Contributi di: Saveria Barbieri, Giuseppe Benincasa, Maria Dolcimascolo, Natalia Elinoiu, Federica Fella, Stefania Giampaoli, Lino Graziano Grandi, Gian Sandro Lerda, Federica Marabisso, Silvia Mastrogiacomo, Roberto Mirante, Marco Raviola, Barbara Sini.

Maggiori Informazioni

Autore Bastianini A. M.
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1379
Lingua Italiano
Indice Prefazione di Lino Graziano Grandi Introduzione di Anna Maria Bastianini Parte prima Fondamenti teorici 1. Un bambino da solo non esiste di Anna Maria Bastianini La mente relazionale/La nascita dell’intersoggettività/Lo sviluppo dell’intersoggettività/Sintonizzazione, rottura e riparazione nella comunicazione madre-bambino/La funzione dell’adulto/Intersoggettività/intercorporeità 2. Le basi neurobiologiche della prassi psicoterapeutica con i bambini di Barbara Sini e Stefania Giampaoli Introduzione/La relazione tra aspetti neurobiologici e ambientali/I neuroni specchio/La mente: un “sistema dinamico complesso”/La psicoterapia infantile adleriana: un modello di intervento basato sulle emozioni e sul movimento 3. La funzione del corpo nello sviluppo psichico del bambino e nella psicoterapia di Giuseppe Benincasa 4. Gioco e finzione di Saveria Barbieri, Maria Dolcimascolo e Marco Raviola Che cos’è il gioco, che cos’è la finzione/La linea evolutiva del gioco/Gioco e psicoterapia/Conclusioni 5. Mondo interno, immaginario e relazione terapeutica di Gian Sandro Lerda Introduzione/Il mondo interno dei bambini/Immaginario infantile e relazione psicoterapeutica/L’immaginario nelle fiabe e nelle storie inventate/L’azione terapeutica attraverso l’immaginario/L’evoluzione dell’immaginario: vecchi e nuovi scenari/Conclusioni Parte seconda La pratica clinica 6. La funzione terapeutica di Anna Maria Bastianini Che cosa rende terapeutico l’incontro con un bambino?/Il quadro teorico di riferimento/Conoscenza approfondita nell’area della psicologia dello sviluppo/Intenzionalità orientata alla comprensione/Capacità/attitudine a comprendere e comprendersi nella relazione/Contratto terapeutico e setting/Funzione terapeutica 7. «Guarda, hai presente un bambino a metà?». Dalla psico-diagnosi al percorso terapeutico: il lavoro con il bambino e con i genitori di Maria Dolcimascolo e Federica Marabisso Introduzione/La psicodiagnosi/L’avvio della terapia/Fasi della terapia/L’altra parte della terapia: il lavoro con i genitori/Conclusioni 8. Il terapeuta e il bambino nella stanza di psicoterapia: la gestione della seduta terapeutica di Saveria Barbieri e Federica Fella Introduzione/Nell’universo magico-ludico l’indicibile diventa esprimibile/Realtà e simbolizzazione/L’interpretazione/Conclusioni 9. La grande montagna e le perle preziose: azione e linguaggio per promuovere il cambiamento di Marco Raviola e Roberto Mirante Introduzione/Miu Miu e i cattivi/La montagna/Le perle preziose 10. Trauma infantile e psicoterapia attraverso il gioco: una forma di neurofeedback relazionale? di Roberto Mirante Introduzione/Primi incontri di psicoterapia/Seconda fase del lavoro/Terza fase del lavoro 11. Pietro e l’ombra scomparsa: lo psicodramma adleriano in età evolutiva di Natalia Elinoiu, Stefania Giampaoli, Federica Marabisso e Silvia Mastrogiacomo Introduzione/Alcuni aspetti metodologici/Aspetti terapeutici/Pietro e l’ombra scomparsa Conclusioni Conclusioni per non concludere: la psicoterapia al tempo del covid-19 Bibliografia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: