Bambini E Societa'

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843047529
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 128
Disponibile
                
                    
                        12,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Che cosa sappiamo dei bambini? In che modo la società può sostenerne lo sviluppo e la partecipazione? Siamo in grado di interagire con loro in modo corretto e di affrontarne bisogni e problemi? Il volume descrive le nuove politiche sociali ed educative rivolte ai bambini, i principali progetti avviati per promuovere la loro partecipazione, e le interazioni sociali rilevanti che li coinvolgono, analizzandone le conseguenze per la cultura complessiva della società.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Baraldi Claudio | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Le bussole | 
| Num. Collana | 337 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. L’interpretazione dell’infanzia:controllo e autorealizzazione I bambini nel tempo/ Origini e significati della cultura dell’infanzia/ Orientamenti fondamentali della cultura dell’infanzia/Le basi teoriche del controllo/La crisi del controllo e dell’autorealizzazione 2. La sociologia dell’infanzia e la sociologia dei bambini Nuove teorie sociologiche su infanzia e bambini/Il bambino come attore, agente e persona/La promozione della partecipazione dei bambini/Un modo nuovo di guardare all’infanzia e ai bambini/Il disagio “attivo" dei bambini 3. La partecipazione dei bambini Le politiche di promozione della partecipazione/Le pratiche di promozione della partecipazione/I vincoli della partecipazione/Le relazioni nella promozione della partecipazione/La partecipazione e l’emarginazione/La partecipazione in contesti multiculturali 4. L’osservazione dell’agentività dei bambini Analizzare l’agentività dei bambini/L’agentività dei bambini nell’interazione/La natura dell’agentività/L’agentività e la socializzazione/L’agentività limitata: problemi e protezione 5. I bambini e la comunicazione affettiva L’agentività precoce dei bambini/L’azione degli adulti e la sintonizzazione affettiva/La socializzazione primaria/L’agentività nelle interazioni in famiglia/La frequentazione tra bambini/La gestione dei conflitti nell’interazione tra bambini 6. I bambini e le interazioni istituzionali L’educazione dei bambini/I limiti dell’azione educativa/L’azione centrata sulla persona/Il “potere" dei bambini 7. I bambini e il dialogo: una prospettiva per il futuro? I bambini nel sociale/Quali sono i limiti dell’agentività dei bambini?/La mediazione dialogica come “relazione efficace"/Indicatori della mediazione dialogica/ Un futuro migliore per i bambini? Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
