Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Bambini e pubblicità

ISBN/EAN
9788843039180
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
126

Disponibile

12,00 €
Che cosa pensano e capiscono i bambini della pubblicità? Quanta ne vedono? Quali modelli sono rappresentati negli spot e come influenzano gli atteggiamenti e i comportamenti? Gli spot di giocattoli propongono immagini stereotipate di genere? Quelli di snack e merendine possono sollecitare comportamenti alimentari scorretti? Il volume risponde a queste domande approfondendo il problematico rapporto tra bambini e pubblicità nella società attuale e ponendo particolare attenzione al ruolo di mediazione della famiglia.

Maggiori Informazioni

Autore Metastasio Renata
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 260
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1.Da Carosello agli spot/Carosello e la vetero-televisione/I limiti di Carosello: le regole e la censura/Perché Carosello piaceva tanto ai bambini/Le nuove forme della pubblicità televisiva/Com’è cambiata la pubblicità per bambini/Cartoni animati e magia/Per riassumere… 2.L’esposizione alla pubblicità e i comportamenti di consumo/Quanta pubblicità guardano i bambini/Quanti bambini guardano la pubblicità e perché/La mediazione della famiglia/La socializzazione ai consumi/ Per riassumere… 3.La ricezione e gli atteggiamenti/Che cosa capiscono i bambini della pubblicità/Che cosa pensano i bambini della pubblicità/Per riassumere… 4.Gli effetti indesiderati/Gli stereotipi di genere in televisione e in pubblicità/Gli stereotipi di genere nella pubblicità per bambini/Lo sviluppo nel bambino dell’identità di genere/La pubblicità di prodotti alimentari/ Per riassumere… / Appendice / Glossario / Bibliografia.