Bambini E Famiglie In Difficolta. Teorie E Metodi Di Intervento Per Assistenti Sociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874666409
- Editore
- Carocci
- Collana
- Il servizio sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 239
Disponibile
23,00 €
Come aiutare le famiglie in difficoltà i cui comportamenti mettono a rischio i bambini? Quali sono i criteri da adottare per decidere se segnalare una situazione alla magistratura? Come rendere compatibile l'aiuto alla famiglia con la protezione dei bambini? Quali nuove responsabilità deve assumere l'assistente sociale per i cambiamenti del sistema di welfare, la contrazione delle risorse e l'incremento delle difficoltà delle famiglie? Il libro intende rispondere a queste domande attraverso una disamina degli elementi teorici e di base che influenzano le attività di protezione dell'infanzia, presentando gli esiti di una ricerca qualitativa sui dilemmi etico-professionali affrontati dagli operatori. Un ampio inquadramento metodologico considera le diverse fasi del rapporto dell'assistente sociale con la famiglia: dall'accoglienza della domanda alla progettazione degli interventi, alla segnalazione al tribunale e alle azioni nel contesto giudiziario. Il volume è rivolto agli operatori in servizio, ma anche ai responsabili dei servizi stessi e agli studiosi che desiderano conoscere aspetti meno visibili del lavoro degli assistenti sociali. È utile anche agli studenti per apprendere le modalità d'intervento in un ambito complesso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bertotti Teresa |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il servizio sociale |
| Num. Collana | 130 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima. Aspetti di sfondo 1. L’evoluzione dei servizi per la tutela dell’infanzia e i mutamenti nel rapporto tra servizi e magistratura I servizi per la tutela dei minori: evoluzione degli assetti organizzativi/Lo scenario dell’autorità giudiziaria: i mutamenti nel rapporto servizi-magistratura 2. L’impatto dei mutamenti: principali snodi dilemmatici nella percezione degli assistenti sociali La ricerca/Il dilemma strutturale/La frammentazione del sistema 3. Valori, qualità e motivazioni degli assistenti sociali I valori/Le qualità degli assistenti sociali/La motivazione Parte seconda. Aspetti metodologici: teoria e operatività 4. Il lavoro nel contesto spontaneo: la valutazione della situazione Introduzione/Riconoscere il bisogno delle famiglie/La scansione per fasi/Strumenti e annotazioni sul loro uso 5. Il lavoro nel contesto spontaneo: progettare e realizzare gli interventi La progettazione/Il contratto/Realizzare l’intervento 6. Il passaggio di contesto Introduzione/Due etiche a confronto/I criteri teorico-normativi e i criteri adottati nella pratica/La capacità di distinguere e la responsabilità del nominare/Suggerimenti operativi per il passaggio di contesto 7. Lavorare nel contesto giudiziario Introduzione/Le misure di protezione/La valutazione della recuperabilità e delle risorse 8. Resilienza, sostegno e controllo e “capacità di aspirare” La resilienza/Sostegno e controllo: un “traduttore di linguaggi”/La “capacità di aspirare” 9. Conclusioni Quattro elementi di contesto/Il tema del potere/Il potere della conoscenza e la domanda sociale/Una pratica politica/Dire e dare voce Note Bibliografia |
Questo libro è anche in:
