Bambini E Adulti: La Nuova Sociologia Dell'infanzia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843065257
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 128
Disponibile
13,00 €
Che cos'è la sociologia dell'infanzia? Che cosa dice di nuovo e di diverso sui bambini? Si può considerarli come attori sociali a tutti gli effetti, capaci di dar vita a una loro cultura e di incidere sulla realtà che li circonda? E come valorizzare questa cultura? Sulla scia dell'approccio dei new social studies of childhood, il libro propone al pubblico italiano un'inedita riflessione critica sullo sguardo adulto sui bambini e ci guida attraverso le rappresentazioni più comuni che accompagnano l'agire di genitori, educatori e 'professionisti dell'infanzia'.
Maggiori Informazioni
Autore | Satta Caterina |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 456 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I bambini tra teorie e mitologie Le teorie classiche della socializzazione e dello sviluppo/La nuova sociologia dell’infanzia/Il mito dell’infanzia 2. La prospettiva generazionale Genere e generazione/L’infanzia come concetto e processo relazionale/La differenza generazionale e le altre differenze/Childhood studies e gender studies 3. Per una fenomenologia dell’infanzia. Bambini e vita quotidiana Un nuovo soggetto: i bambini e le bambine/Dalla socializzazione alla “riproduzione interpretativa”/Donne e bambini nella vita quotidiana/La dimensione temporale dell’infanzia/La dimensione spaziale dell’infanzia 4. Le culture degli adulti Nascita e sviluppo del “sentimento dell’infanzia”/Osservare lo sguardo adulto/Saperi, paure e valori degli adulti/L’educazione nella relazione adulto-bambino 5. Le culture dei bambini I bambini si inventano l’infanzia/Il tempo dei bambini/Bambini e spazio urbano/ “Cattive maestre”? La televisione e le nuove tecnologie/Tra desideri e responsabilità: i consumi Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: