Bambini di qui venuti da altrove. Saggio di transcultura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846464729
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche migratorie coordinata da mara tognetti bo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 160
Disponibile
22,50 €
La nostra è una società plurale nella quale trovano luogo oggi una molteplicità di culture e all'interno di questa molteplicità, di conseguenza, si fa strada sempre di più il bisogno di riconoscimento da parte delle famiglie migranti.
Avviene però sovente che anche gli operatori facciano fatica a rendersi conto di questo bisogno di riconoscimento, forti della convinzione che questi figli dell'immigrazione non si sentano diversi dagli altri.
Maggiori Informazioni
Autore | Moro Marie Rose |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche migratorie coordinata da mara tognetti bo |
Lingua | Italiano |
Indice | Exergue. L'altro dialogo Introduzione. Scene di vita tra gli ori della Repubblica Elogio dei métissage (Dei bambini meticci; Il métissage è una conquista attiva che appartiene a tutti; Dei parenti nomadi; Il dibattito; Le rancide radici del razzismo) Bebè e bambini di qui (In che modo si crea un bambino meticcio; Storie di bambini; Le lezioni di campo: a scuola, in medicina, nei tribunali, nella città) Diventare adolescenti meticci (La ricerca dei traumi; Le lezioni di campo: a scuola, in medicina, nei tribunali, nella città) Diventare genitori nomadi (Gli ingredienti della parentalità; Migrare al femminile-plurale) Capire e curare. Le visite ad Avicenne (Pensare; Fare; Un dispositivo meticcio e cosmopolita) Rêveries sauvages. Prospettive per il domani (Elogio della curiosità; Non si stima nessuno se non si ha stima di sé stessi; Al di là della polemica: inventare un cittadino nuovo; Per una clinica concreta e attenta allo sguardo dell'altro; Verso una decolonizzazione di sé) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: