Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Bambini. Contributi Alla Sociologia Dell'infanzia

ISBN/EAN
9788854829312
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
204

Disponibile

14,00 €
In sociologia i bambini raramente sono oggetto di analisi in sé, essendo solitamente considerati elementi più o meno passivi del processo di socializzazione che parte dagli adulti e si indirizza verso di loro. Alternativamente i bambini sono intesi come “fattore di rischio” per la caduta in povertà delle famiglie o per l’esclusione delle donne dal mercato del lavoro. In definitiva non vengono quasi mai studiati per ciò che essi sono e rappresentano: attori sociali, membri di una categoria sociale — l’infanzia — che esiste in ogni società, pur essendo definita in modi diversi secondo il contesto. Data questa impostazione prevalente, non si sa molto su come vivono i bambini, che cosa fanno, dove stanno. Da un punto di vista sociologico sono quasi invisibili. Lo sviluppo di un filone di studi noto come “Nuova Sociologia dell’Infanzia” ha dato dignità teorica al bambino quale attore sociale e all’infanzia quale parte della struttura sociale. Basandosi sull’analisi dei dati di alcune ricerche empiriche condotte a Torino e in Italia, questo libro fornisce un contributo allo studio dei modi di vita dei bambini. L’analisi restituisce un quadro generale dell’infanzia odierna, piuttosto differenziata internamente, ma allo stesso tempo caratterizzata da tratti comuni e diffusi quali elevata istituzionalizzazione, scarsa autonomia, forte regolazione circa l’uso del tempo e dello spazio.

Maggiori Informazioni

Autore Carriero Renzo
Editore Aracne
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg