Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Balthazar: ovvero, perché il male?

ISBN/EAN
9788846763051
Editore
Edizioni ETS
Collana
Filosofia
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
221

Disponibile

22,00 €
L'asinello Balthazar (B) e un granchio violinista (G) si incontrano su una spiaggia. B. ha perduto il suo padrone e, aspettando che ritorni, si intrattiene con il granchio leggendo e discutendo sul tema del male nel mondo. Così il lettore si ritrova a contatto con i filosofi che, nell'arco del tempo e dello spazio, del male si sono occupati. La forma del dialogo tra i due animali permette una esposizione non eccessivamente pesante e il più possibile chiara di un argomento senz'altro pesante e che non si potrà mai finir di chiarire. Lo sguardo con cui vengono esposte le diverse dottrine filosofiche è laico, a volte irriverente, spesso animalista. Il testo è intervallato da argomenti collaterali che consentono al lettore una pausa distensiva. Letteratura e psicoanalisi, così, vengono in soccorso alla filosofia: il Voltaire filosofo incontra il Voltaire dissacrante del "Candide". La poesia di Leopardi viene accostata alle "Ecclesiaste" della Bibbia. Freud, sollecitato da Einstein, cerca nella natura pulsionale dell'uomo la ragione della guerra. Alcuni capitoli portano alla luce il dolore inferto agli animali; tra essi è paradigmatico il racconto di Kafka "Relazione per un'accademia".

Maggiori Informazioni

Autore Giacometti Maria;Turchetto M.
Editore Edizioni ETS
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Filosofia
Num. Collana 130
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: