Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ballando con la morte. Storie di tentati suicidi

ISBN/EAN
9788846467379
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
96

Disponibile

18,00 €
Il tema del tentativo di suicidio è tuttora ostico, spesso evitato, quasi trattato come un tabù. In questo libro viene effettuata una aggiornata revisione della letteratura psicologica e psichiatrica sul tema e vengono presentati i risultati di una ricerca svolta in ambito psichiatrico con strumenti testistici e clinici. Viene illustrata una pluralità di tipologie del tentato suicidio, una delle quali finora trascurata, e le tipologie vengono esemplificate attraverso casi clinici. Ed è proprio nella lettura dei casi clinici che si percepisce che qui il tabù non è eluso: le persone "vivono" nel racconto, ognuna con la sua individualità; non sono solo poveri sconfitti dalla vita, ma soggetti "competenti", che a un certo punto e per le vie più diverse, si sono valse della possibilità, sempre a noi immanente, di porre termine alla loro vita, o almeno di provarci. Sono raccontate finemente nei dettagli le vicende esistenziali che hanno costituito il "percorso verso il suicidio". Gli incontri clinici, anche se esplicitamente mirati alla ricerca, si sono svolti in un clima fortemente interpersonale, a testimonianza non solo che non è possibile neutralità nel ricercatore, inevitabilmente partecipe, ma soprattutto che i pazienti desideravano poter parlare di se stessi e del gesto o dei gesti che avevano commesso, come se non ne avessero a fondo avuto la possibilità nei pur numerosi incontri clinici - a volte troppi: tanti da ottundere la sensibilità emotiva a riraccontare per l'ennesima volta di sé. Come scrive Berti Ceroni nella sua presentazione, "è meglio piuttosto profittare dell'esperienza di chi ci è arrivato vicino, per capire di più, per esplorare tutto quel che è possibile, con pena e disperazione, ma anche con simpatia e direi quasi con allegria, come l'Autrice mi pare riesca a fare, soprattutto con i sorprendenti titoli dei suoi 'casi'". Giulia Grava , psicologa, ha collaborato in questa ricerca e in altre pubblicazioni con il professor Berti Ceroni, psichiatra e psicoanalista, e con il professor Paolo Scudellari dell'Università di Bologna

Maggiori Informazioni

Autore Grava Giulia
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Berti Ceroni, Prefazione Introduzione Parte I. Il quadro delle conoscenze Il nascere della danza Quello che si sa sul suicidio: alcuni orientamenti derivati dalla letteratura Procedura dell'incontro con il paziente Le tre costellazioni Parte II. Casi clinici La stanza buia "Ninetta mia, Ninetta bella, ci vuole tanto, troppo coraggio per morire di maggio... parole troppo gelate per sciogliersi al sole" Valentino Rossi fra trent'anni La farfalla schiacciata La ferrista I pipistrelli Il primo giorno di lavoro Colui che viveva attraverso gli altri Indegnità L'incompresa Canto XXXV dell'Inferno Un uomo in frac Conclusione
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: