Balanced scorecard per l'area IT: esperienze. Un timone per governare la navigazione dell'Information Technology al servizio dell'impresa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846453938
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 192
Non Disponibile
25,00 €
Balanced Scorecard è un sistema di pianificazione e controllo strategico proposto da Kaplan e Norton nel 1992 e originato dai risultati dello studio multiaziendale Measuring Performance in the Organization on the Future . Anche in Italia l’approccio Balanced Scorecard nella pianificazione e controllo sta uscendo dalla fase accademica e cresce sensibilmente l’interesse per una concreta applicazione nei contesti aziendali. In questo libro si descrivono esperienze di Balanced Scorecard effettuate in una decina di aziende di varie dimensioni e in vari settori di industry: Ferrero, Mediaset, Osram, Schneider Electric, Sigma-Tau, Solvay. I risultati sono illustrati al fine di mostrare un percorso operativo per la realizzazione di progetti analoghi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Antonelli Claudio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Azienda moderna |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Pietro Gennaro , Presentazione Introduzione (Questo libro: perché; Vi offriamo un trampolino; Focus sull’are IT; A chi serve questo testo; Istruzioni per l’uso; Impianto logico dei contenuti) Parte I. Le fondamenta Guida da te la tua canoa (Stella polare; La rana bollita; I limiti del ciclope; Balanced Scorecard: il nome è un programma; Il modello di Kaplan e Norton; Correlazioni causa-effetto; Varianti al modello base; Scegli la tua originale BSC; La tua BSC dipende da…) Orientare l’IT al valore per l’impresa (Le opportunità di BSC per l’area IT; La tua BSC in area IT dipende da…; Posizionamento strategico IT; Sistema BSC per area IT; Passi di un piano operativo) Il progetto TIMONE: dal dire al fare (Imparare dall’esperienza; Imparare facendo; Imparare in gruppo; La culla dell’apprendimento; Il progetto Timone) Parte II. Esperienze progettuali Enzo Bertolini, Paola Domanda , Il caso FERRERO (Cenni storici sull’azienda; Il momento aziendale; Ruolo dei Sistemi Informativi del gruppo Ferrero; Posizionamento strategico DSI: attualità e prospettiva; Perché e come Balanced Scorecard nell’IT; Considerazioni conclusive) Maurizio Galli , Enzo De Maria , Il caso MEDIASET (Dalla Customer Satisfaction alla BSC; Direzione Sistemi Informativi in Mediaset; Il posizionamento della DSI; Le quattro prospettive del modello BSC; Una visita d’insieme e relazioni causa-effetto; Considerazioni conclusive) Paolo Sassi, Claudio Ubezio , Il caso OSRAM (I sistemo informativi in Osram; Il ruolo assegnato all’IT; Perché ci siamo messi in pista per la BSC dell’IT; Il Modello BSC per IT; Considerazioni conclusive, prospettive e prossimi passi) Antonio Mascheretti , Il caso SCHNEIDER ELECTRIC (L’ambiente; Il contesto; La missione dell’IT: dove siamo… dove andiamo…; Il Modello BSC per IT; Conclusioni) Gianfranco Marcelli , Il caso SIGMA-TAU (La sigma-tau; Mandato iniziale e risultati raggiunti; La Balanced Scorecard; Il modello; Dai fattori critici agli indicatori; Fonti di dati; Supporto informatico) Bianca Maria Becchino , Il caso SOLVAY (Presentazione del contesto aziendale; L’informatica in Solvay; Le scorecard del business; Le scorecard di SIS; Gli indicatori delle scorecard SIS; Il progetto ISA; L’esperienza di SIS a servizio di tutto il Gruppo Solvay) Parte III. Supporto informativo Sistema informativo per Balanced Scorecard (Natura e ruolo dell’informazione; Informazione e organizzazione; Informazione e processo decisionale; Una definizione funzionale del sistema informativo; Il sistema informatico) Applicazioni informatiche di supporto (Perché un supporto informatico: opportunità; Edoardo Sanvito , La proposta di ORACLE; Hugo Ehrnreich , La proposta di PROCOS; Stefania Favaro , La proposta di SAP; Luca Bregaglio , La proposta di SAS) Considerazioni conclusive (I compiti, i riferimenti e lo strumento BSC; Caratteristiche di pregio; Aspetti di rischio; Un suggerimento; Buona navigazione) |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
