Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Balanced scorecard: dalla teoria alla pratica. Metodi e strumenti per orientare le iniziative aziendali al raggiungimento dei risultati strategici

ISBN/EAN
9788846411389
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2004
Edizione
3
Pagine
192
20,50 €
In questi ultimi anni la misurazione delle performance aziendali è sempre più intesa non solo come una valutazione di fenomeni economici consolidati e caratterizzanti, ma soprattutto come previsione del valore futuro. Il metodo balanced scorecard, teorizzato da Robert S. Kaplan e David P. Norton, guarda alla creazione del valore secondo le prospettive di crescita e innovazione, soddisfazione del cliente, qualità dei processi e risultati finanziari e si propone di individuare i fattori critici di successo utili per orientare l'azienda al raggiungimento degli obiettivi strategici e a creare le misure necessarie per controllarne l'evoluzione. L'obiettivo è quello di disporre di misure attendibili e tempestive per identificare vie e modi più opportuni per la gestione e di permettere al management di valutare gli interventi migliorativi posti in essere. Questo volume, nato dall'incontro di personaggi del mondo accademico con due società leader mondiali nell'utilizzo di metodologie di miglioramento aziendale e di costruzione di sistemi informativi per il performance management, Ernst&Young Consultants e SAS Institute, illustra in maniera chiara e puntuale le metodologie e le problematiche applicative legate all'introduzione in azienda del balanced scorecard: - i metodi per individuare le misure significative e ricercare i percorsi che legano le iniziative agli obiettivi e alle strategie; - la struttura e le caratteristiche del sistema informatico e informativo necessario per l'applicazione del balanced scorecard; - il ruolo riservato agli strumenti di reperimento, presentazione e distribuzione delle informazioni. Inoltre il volume offre a manager, imprenditori e a chiunque voglia comprendere il balanced scorecard gli aspetti salienti relativi ad alcuni casi reali presso aziende clienti di Ernst&Young Consultants e SAS Institute che hanno realizzato al loro interno progetti di balanced scorecard. La terza edizione è arricchita con il caso Banca 21 ed immagini della nuova soluzione SAS Strategic Vision, per cogliere lo stato dell'arte delle soluzioni informatiche per implementare la metodologia.

Maggiori Informazioni

Autore De Marco Marco; Salvo Vito; Lanzani Walter
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Lingua Italiano
Indice Marco De Marco , Introduzione Vito Salvo , Un richiamo storico alla Balanced Scorecard (Le quattro prospettive di miglioramento; Prospettiva finanziaria; Prospettiva del cliente; Prospettiva interna; Prospettiva di innovazione e apprendimento; Relazione tra Balanced Scorecard e gestione strategica) Vito Salvo, Aldo Agostini , L'approccio Ernst & Young al Performance Management (L'evoluzione dei sistemi di controllo: dal controllo di gestione al Perfomance Management; Il Perfomance Management nel percorso di costruzione del valore di un'impresa; I principi guida del Performance Management; L'Activity Based Performance Management; Il percorso di costruzione di una Balanced Scorecard) Walter Lanzani, Luca Bregaglio , Il sistema informativo per il controllo delle performance aziendali su Balanced Scorecard (Il ruolo del sistema di misurazione nella metodologia Balanced Scorecard; Molto più di un EIS tradizionale; I contenuti del sistema informativo per le Balanced Scorecard; Gli strumenti di analisi; Le fasi del progetto informatico per Balanced Scorecard; Le Balanced Scorecard e l'integrazione nel flusso informativo aziendale; L'integrazione con i sistemi gestionali e ERP; L'integrazione con sistemi di business intelligence dipartimentali; Il sotto sistema per visualizzare e gestire le Balanced Scorecard; La gestione delle iniziative; Distribuire le Balanced Scorecard: Web e no Web; Il sotto sistema per costruire le Balanced Scorecard; Strumenti di analisi per le Balanced Scorecard; Costruire la strategia sul cliente; Comprendere i legami tra gli indicatori e i meccanismi che ne influenzano la variazione; Il ruolo del Data Warehouse; Il processo di costruzione del Data Warehouse; Amministrazione del Data Warehouse; Le fasi della metodologia per Data Warehouse) Vito Salvo, Andrea Greco, Massimo Milone , Dalle BSC alla misurazione e al miglioramento delle performance di processo (gestione delle iniziative) (Problemi e soluzioni; Balanced Scorecard, Performance Management e gestione delle iniziative di miglioramento; Misure (Measurement); Valutazione dell'iniziativa e business case; Targeting e tempificazione delle iniziative; Monitoraggio e aggiornamento delle iniziative; La gestione del cambiamento (change management); L'organizzazione del cambiamento; La comunicazione; La formazione; L'allineamento organizzativo; Il periodo di transizione; Gestione del cambiamento e Performance Management) Casi di applicazione della Balanced Scorecard Ernst & Young , Il caso di una azienda leader nella produzione di prodotti alimentari di largo consumo Ernst & Young , Altri casi di applicazione della Balanced Scorecard SAS Institute , Il caso Fokus Bank SAS Institute , Il caso della Polizia di Stato belga SAS Institute , Il caso PGGM Alessandra Turi , La Balanced Scorecard a supporto dell'implementazione di un modello multicanale integrato: il caso Banca 121 Roberto Pavesi , Conclusioni.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: